Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stellantis Melfi. Tortorelli e Lomio: “Passare dall’emergenza alla programmazione del presente e del futuro”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Stellantis Melfi. Tortorelli e Lomio: “Passare dall’emergenza alla programmazione del presente e del futuro”
EconomiaLavoro

Stellantis Melfi. Tortorelli e Lomio: “Passare dall’emergenza alla programmazione del presente e del futuro”

L'analisi di Vincenzo Tortorelli, segretario regionale Uil e Marco Lomio, segretario regionale Uilm, dopo l'incontro con il Ministro Urso

Redazione Web 21 Gennaio 2024
Condividi
Condividi

Domenica 21 gennaio 2024 – “Le conclusioni dell’incontro con il Ministro Urso – che giudichiamo interlocutorio e comunque propedeutico per ulteriori azioni – e l’impegno ad insediare al Ministero un Gruppo di lavoro permanente sul polo automotive di Melfi possono segnare quella svolta che, come sindacato, rivendichiamo da tempo per passare dalla gestione dell’emergenza alla fase della programmazione del presente e del futuro per Melfi”.
Lo affermano in una nota Vincenzo Tortorelli, segretario regionale Uil e Marco Lomio, segretario regionale Uilm.
“Per raggiungere questo obiettivo diventa prioritario dare risposte, in tempi rapidi, ai lavoratori dell’indotto e della logistica (tra i quali i dipendenti Fdm e Las) che chiedono semplicemente di tornare a lavoro.

- Advertisement -
Ad image

Noi chiediamo – proseguono Tortorelli e Lomio – che tutte le attività legate alla componentistica e alla logistica previste già dal piano industriale dello Stabilmento di Melfi devono essere fatte in Basilicata.
Questo per abbassare le tensioni sociali e per ristabilire il clima di buone ed avanzate relazioni industriali che ha caratterizzato la storia industriale a Melfi e può rilanciare nuove prospettive per nuove localizzazioni ed investimenti di grandi player interessati.
Primo compito del Gruppo di lavoro da insediare al Ministero è pertanto quello di una mappa delle imprese dell’indotto, logistica e servizi per individuare di cosa hanno bisogno per programmare la riconversione produttiva e rispondere alle esigenze della transizione verso i modelli di auto elettriche o a motore ibrido che Stellantis produrrà a Melfi. Sappiamo bene – sostengono Tortorelli e Lomio – che il passaggio all’elettrico impone diversificazioni produttive anche per la componentistica ma, specie con l’operatività dell’Accordo di programma, va comunque garantita all’area San Nicola di Melfi la continuità di attività industriale e di occupazione.
Possiamo contare  su significative risorse finanziarie– dal fondo di 500 milioni che è destinato alla complessa fase di transizione energetica, ai 100 milioni derivanti dall’ “area di crisi complessa”, ai 20 milioni dell’Accordo di Programma firmato, alle risorse Zes.

Diventa pertanto possibile individuare strategia e strumenti per rilanciare quest’area industriale del Paese che ha tutte le potenzialità per favorire nuove localizzazioni da parte di player e medie imprese.
Ci attende dunque una fase di impegni gravosi e di grande responsabilità che deve essere segnata da un nuovo metodo (dall’emergenza alla programmazione) perché il 2024 diventi l’anno di svolta nell’attuazione del “Patto per Melfi” all’interno del quale – concludono Tortorelli e Lomio – il polo automotive è una delle eccellenze del “made in Italy” da salvaguardare e rafforzare anche attraverso progetti di superamento del gap infrastrutturale e della logistica perché Melfi diventi realmente la “porta del Mediterraneo”, un hub industriale europeo ed attragga grandi gruppi industriali non solo dell’auto”.

Foto di copertina. Da sinistra: Marco Lomio, Vincenzo Tortorelli

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Redazione Web 21 Gennaio 2024 21 Gennaio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Crisi automotive. Ugl Basilicata:”Apprezziamo intervento e impegno del Ministro Urso”
Successivo A Pisticci nasce un centro per persone autistiche
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?