Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Crisi automotive. Ugl Basilicata:”Apprezziamo intervento e impegno del Ministro Urso”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Crisi automotive. Ugl Basilicata:”Apprezziamo intervento e impegno del Ministro Urso”
Senza categoria

Crisi automotive. Ugl Basilicata:”Apprezziamo intervento e impegno del Ministro Urso”

Redazione Web 21 Gennaio 2024
Condividi
Condividi

Domenica 21 gennaio 2024 – “Apprezzamento al ragionamento e impegni del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso che anche a nome del Governo nazionale, particolarmente sensibile a queste difficoltà, ha colto le nostre perplessità su quanto sta’ avvenendo nel territorio lucano. Attenderemo fiduciosi ciò che avverrà a partire dalla prossima settimana dove ci saranno cinque riunioni del tavolo Stellantis e si comincerà ad analizzare, stabilimento per stabilimento le prospettive, i programmi di Stellantis e quindi come essi  incideranno in ogni sito produttivo, a cominciare da quello nostro di Melfi che certamente ha bisogno di certezze”.
Lo ha detto a margine dell’incontro con l’esponente del Governo il Ministro Urso, Florence Costanzo Segretaria Regionale Ugl Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

“Inutile piangersi addosso ora, era logico che saremmo arrivati a questo punto, purtroppo per scelte politiche governative che in passato non hanno saputo garantire il Made in Italy e facciano adesso il mea culpa.
I lavoratori – afferma Costanzo – non possono pagare colpe che arrivano dal passato, l’Italia ha perso autorevolezza nel comparto Automotive.
E allora, proiettiamoci avanti,  ben vengano 500 milioni di euro per la transizione industriale ed ecologica e affrontare le sfide del processo di ristrutturazione del comparto automobilistico. L’impegno dell’Ugl Basilicata, in questo momento particolare, è stare accanto a tutti i lavoratori e alle loro famiglie.
Si utilizzino bene e subito le risorse messe a disposizione dal Governo nazionale e le risorse che la Regione è in grado di destinare.
Noi Ugl ne faremo tesoro affinché si compia la tanto attesa reindustrializzazione e al consolidamento delle imprese locali attraverso l’efficientamento energetico, la ricerca, l’innovazione, il trasferimento tecnologico e la digitalizzazione delle imprese.
Come o.s. saremo a sostegno di qualsivoglia iniziativa per favorire l’insediamento di nuove imprese per creare occupazione e per il ricollocamento di quanti oggi rischiano di perdere il posto di lavoro: in un cronoprogramma – aggiunge Costanzo – che deve essere accompagnato da un intervento nazionale specifico per l’area industriale di Melfi che non si concretizzi solo con le risorse di area complessa, ma con un vero impegno a ricercare nuovi imprenditori in settori legati alla transizione, che possano riassorbire le attuali figure professionali attualmente in cassa integrazione dovuta alla grave crisi che sta attraversando Stellantis, con tutto il suo indotto.
In particolare, degli oltre cento lavoratori delle aziende LAS e FDM che hanno, di fatto, perso il posto di lavoro da un giorno all’altro e lasciato più di cento famiglie nel baratro totale.

Siamo consapevoli – ha concluso il Segretario lucano Ugl – che occorra uno sforzo straordinario per rendere le nostre aree industriali e artigianali più attrattive e accoglienti, dove questo compito tocca alla Regione Basilicata, ossia dotate di infrastrutture più moderne pur conoscendo della gravità di questo momento storico. A tal proposito sollecitiamo Bardi a convocare un Tavolo specifico per l’area di Melfi: tuttavia, restiamo fiduciosi che questo Governo metterà il nostro territorio nelle condizioni di aver capacità, non solo l’opportunità, di sollevarsi, dimostrando tutta la forza, la resilienza e l’intraprendenza del popolo lucano”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”

A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 

Redazione Web 21 Gennaio 2024 21 Gennaio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stellantis Melfi. Per Cgil e Fiom “Dal ministro Urso nessuna risposta”
Successivo Stellantis Melfi. Tortorelli e Lomio: “Passare dall’emergenza alla programmazione del presente e del futuro”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?