Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Somma, presidente Confindustria Basilicata, chiede a Stellantis impegni per tutelare stabilimento e componentistica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Somma, presidente Confindustria Basilicata, chiede a Stellantis impegni per tutelare stabilimento e componentistica
Economia

Somma, presidente Confindustria Basilicata, chiede a Stellantis impegni per tutelare stabilimento e componentistica

Lo ha ribadito nell'incontro che il Consiglio Generale della Confederazione ha avuto con il Ministro Urso

Redazione Web 20 Gennaio 2024
Condividi
Condividi

Sabato 20 gennaio 2024 – Il Consiglio Generale di Confindustria Basilicata ha incontrato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in occasione della sua visita istituzionale a Potenza.
Il presidente Francesco Somma ha illustrato le priorità per il rilancio del sistema produttivo e la crescita socioeconomica del territorio, affidate a un documento consegnato all’esponente di Governo.
Rapida attuazione dei decreti attuativi relativi a Zes Unica e Transizione 5.0 per  dare concreto avvio a politiche di attrattività e rilancio industriale con soluzioni perequative di agevolazione che tengano conto della iniqua disparità di intensità di aiuti della Carta a finalità regionale, sburocratizzazione per la realizzazione entro i tempi previsti degli interventi del PNRR;  semplificazione degli iter autorizzativi per conseguire gli obiettivi di transizione energetica e  continuare a valorizzare le riserve esistenti e sostenibilmente recuperabili dagli asset energetici tradizionali già in esercizio;
politiche per il credito maggiormente orientate al sostegno delle imprese: queste alcune delle tematiche evidenziate nel corso dell’incontro.

- Advertisement -
Ad image

Il presidente Somma, nel ringraziare il ministro Urso per questa importante occasione di confronto e per l’attenzione al territorio, ha poi rilanciato la forte preoccupazione per la grave crisi che ha investito il settore automotive lucano: “Una vera e propria emergenza economica e sociale – ha dichiarato il leader degli industriali lucani – che, come abbiamo sempre sostenuto, è legata soprattutto al piano industriale Stellantis che, così com’è, porterà inevitabilmente a un taglio di produzione e occupazione.
Per difendere i posti di lavoro, è necessario salvaguardare le imprese del territorio. Il piano di riorganizzazione della multinazionale non sta andando in questa direzione, come dimostra la recente vertenza della logistica che si profila come in primo assaggio di quello che potrà avvenire nei prossimi mesi”.

Il presidente Somma ha quindi chiesto al Ministro Urso di far emergere dal tavolo nazionale con urgenza soluzioni efficaci per salvaguardare le imprese del territorio, che fino a ora sono state solo in parte assegnatarie delle commesse relative ai nuovi modelli elettrici previsti nello stabilimento lucano.
“Gli incentivi che il Governo ha annunciato di voler mettere in campo per spingere la domanda di auto elettriche vanno accompagnati da un preciso impegno da parte di Stellantis non solo a produrre in Italia ma anche alla valorizzazione della componentistica italiana. 
In contemporanea – ha continuato Somma – dopo la firma dell’Accordo di programma per l’area di crisi complessa di Melfi, è necessario procedere rapidamente con i bandi, con una dote finanziaria che auspichiamo possa essere ulteriormente incrementata rispetto ai primi 20 milioni di euro, per offrire strumenti concreti per la riconversione delle imprese e l’attrazione di nuovi investimenti, anche favorendo l’insediamento di un altro player del settore automotive o di imprese di grandi/medie dimensioni di altri settori, ma comunque in grado di saturare i livelli occupazionali”.

Potrebbe interessarti anche:

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Redazione Web 20 Gennaio 2024 20 Gennaio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Interdittiva antimafia nei confronti di società operante nel settore delle pulizie e dei servizi ambientali
Successivo Garante privacy e Agcom insieme per tutelare i minori online
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?