Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giovani ed emigrazione, basta slogan ad effetto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Giovani ed emigrazione, basta slogan ad effetto
Attualità

Giovani ed emigrazione, basta slogan ad effetto

"Serve la valutazione d’impatto generazionale delle politiche" afferma Luana Franchini, Segretaria confederale della Cisl Basilicata

Redazione Web 18 Gennaio 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 18 gennaio 2024 – Su un problema di stretta attualità, quale giovani ed emigrazione, pubblichiamo la nota di Luana Franchini, segretaria confederale della Cisl Basilicata.
“In questi giorni si susseguono sulla stampa, a giusta ragione, le voci e gli appelli che contengono la preoccupazione, ma anche la rabbia di giovani che stanno per compiere la scelta universitaria o che dopo aver trascorso un lungo periodo di vacanze natalizie nei propri paesi natii, hanno dovuto compiere il rituale strappo e riprendere la valigia e salire su un treno o un autobus che li ha riportati nei luoghi dei loro studi o di lavoro, per poi tornare solitamente ad agosto, altro mese che vede il nostro contesto rimpolparsi di persone, incontri, flussi, dinamismo insomma.

- Advertisement -
Ad image

C’è la consapevolezza da parte dei giovani lucani che – afferma Franchini – si fa poco per loro e non lo si fa nella direzione di creare opportunità per loro, ma solo per un misero tirare a campare nello status quo.
Non è infatti pagare un po’ meno le bollette che spinge le persone, in realtà di qualsiasi età, a venire a vivere in Basilicata o a non emigrare. Non si emigra per le bollette più o meno costose, ma .si emigra perché non si trova un lavoro decente, perché non ci si può curare in tempi e modi adeguati, perché non ci si può muovere con una rete di trasporti su ferro e su gomma, con tempi all’altezza dei ritmi contemporanei, in sicurezza e con frequenza.

Ricordiamoci – prosegue Franchini – che dopo dieci anni in Basilicata abbiamo uno ed un solo Frecciarossa, mentre il Trentino, regione analogamente periferica e montuosa, sostanzialmente con lo stesso numero di abitanti, in dieci anni ha visto quadruplicare l’offerta di Frecciarossa.
Ed allora è necessario cominciare a pensare davvero a politiche per i giovani, per i reali bisogni dei giovani, perché non possiamo più permetterci questi tassi di emigrazione accompagnati con il processo di invecchiamento dei residenti, pena la vera è propria estinzione della Basilicata. 

Una proposta concreta e tangibile – afferma Franchini – potrebbe essere quella che la Regione Basilicata adotti la valutazione dell’impatto delle decisioni di politiche pubbliche regionali sui giovani, analogamente a quanto sta facendo il Comune di Parma, città candidata a capitale europea per i giovani nel 2027, cosa che dovrebbe fare anche il Comune di Potenza anch’esso candidato a capitale europea per i giovani per essere realmente all’altezza e coerente con questa sfida.
Questo implica che le misure previste dal documento unico di programmazione vengano classificate come a favore dei giovani o anti-generazionali nel senso che pregiudicano le condizioni dei giovani e non ne favorisce lo sviluppo.
La valutazione di impatto generazionale delle misure è – conclude Franchini – un modo oggettivo di valutare le politiche e di correggerle, al di là degli slogan ad effetto, ed è uno strumento previsto anche dal pacchetto di riforme per l’attuazione del PNRR che ricordiamo ha tre priorità: giovani, donne, Sud”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità

Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”

Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota

Visita del Garante dei detenuti al CPR di Palazzo San Gervasio

Chiorazzo e Sala ricevuti dal Cardinale Zuppi: “Per una pace duratura, ci si fondi su giustizia ed equità”

Redazione Web 18 Gennaio 2024 18 Gennaio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Campo di calcio Figc di Potenza | L’assessore Blasi chiede interventi alla Federazione
Successivo Inaugurazione nuovo sportello Cup a Matera | Cifarelli (Pd): si evitino buffonate
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design
Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità
Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio
Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”
Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità
Visita del Garante dei detenuti al CPR di Palazzo San Gervasio
A Castel Lagopesole la sagra della strazzata
Chiorazzo e Sala ricevuti dal Cardinale Zuppi: “Per una pace duratura, ci si fondi su giustizia ed equità”
Potenza. Commemorazione dei Defunti. Servizi speciali per raggiugere i due cimiteri cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?