Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Carovita, per l’Adoc è emergenza nazionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Carovita, per l’Adoc è emergenza nazionale
Economia

Carovita, per l’Adoc è emergenza nazionale

Rocco Catalano 11 Gennaio 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 11 gennaio 2024 -“Nonostante i toni trionfalistici e i proclami di successo del carrello tricolore del Ministro Urso, purtroppo non si può cantare vittoria sull’inflazione”.

- Advertisement -
Ad image

Lo afferma Canio D’Andrea, presidente dell’Adoc Basilicata, che fa riferimento ai dati Istat.
“Secondo l’Istat, le vendite al dettaglio aumentano dell’1,5% in valore e registrano un calo in volume del 2,2%, dati che confermano le nostre preoccupazioni e denunce e mostrano una realtà diversa da quella narrata dal Governo: i carrelli sono sempre più vuoti e la spesa più cara” denuncia l’Adoc.

“L’aumento dei prezzi, a cui le famiglie hanno fatto fronte nel corso del 2023 cambiando abitudini di spesa, non si arresterà neanche nel 2024. Ecco perché – ribadisce D’Andrea – continuiamo a ribadire che il carovita è ancora un’emergenza nazionale che sta impoverendo le persone e sta frenando i consumi.

Le difficoltà ad arrivare a fine mese sono sempre più evidenti.

L’inflazione – prosegue D’Andrea – corre e pensioni e stipendi, a causa dell’inflazione, restano ferme. Per questo serve un confronto costruttivo e responsabile con tutti i protagonisti della filiera, dal produttore al consumatore, che trovi soluzioni adeguate e risposte concrete alle difficoltà delle famiglie il cui potere d’acquisto è eroso dall’inflazione. Se non ora, quando?

 

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Rocco Catalano 12 Luglio 2024 11 Gennaio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tavolo tecnico per la riapertura della Statale 18 Tirrenica Inferiore
Successivo Bonus acqua per i lucani con Isee pari o inferiore a 30mila euro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?