Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lomuti (M5S): “Le Leghe di Basilicata franano su Maratea”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Lomuti (M5S): “Le Leghe di Basilicata franano su Maratea”
Ambiente e TerritorioPolitica

Lomuti (M5S): “Le Leghe di Basilicata franano su Maratea”

Lomuti fa riferimento alla scandalosa situazione creatasi a Maratea per la chiusura al traffico della statale 18

Redazione Web 10 Gennaio 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 10 gennaio 2024 – “Appartengono tutti alla stessa area politica, quella del disastroso centrodestra, ma ognuno racconta la propria versione dei fatti, pur di non assumersi la responsabilità dei gravi danni che stanno comportando a una delle aree più belle della nostra regione, ossia quella di Maratea”.
L’on. Arnaldo Lomuti, coordinatore regionale del M5S, non risparmia critiche a chi ritiene responsabile della scandalosa situazione creatasi a Maratea per la chiusura al traffico della statale 18.

- Advertisement -
Ad image

L’ex assessora alle infrastrutture Merra – prima quota Lega, ora in crisi di coscienza pre-elettorale – poi l’assessora Sileo – anche lei eletta in quota Lega, poi folgorata lungo la via del Gruppo Misto – e infine il sindaco Stoppelli – che pure gravita nell’area di centrodestra – sembrano proprio non trovarsi ai conti rispetto alla vergognosa questione della strada statale 18 di Maratea.

E diciamo vergognosa – prosegue Lomuti – perché, dopo oltre un anno dalla frana che ha interessato la strada statale 18, nonostante l’infelice venuta del ministro Salvini, quel tratto di strada non è ancora percorribile, costringendo tutti gli utenti della zona ad attraversare rocamboleschi percorsi interni.

Nel tentativo di tamponare i danni, durante la stagione estiva, di vitale importanza per l’economia di tutta l’area, si è provveduto all’apertura del senso unico alternato, gloriosamente inaugurato dall’allora assessora Merra e dal ministro Salvini.
Terminata l’estate, la strada è stata nuovamente chiusa e la comunità marateota è stata definitivamente abbandonata a un ridicolo rimpallo di responsabilità tra l’amministrazione regionale e quella comunale.

L’ultima news arriva dall’attuale assessora alle infrastrutture Sileo, la quale sembra accusare il Sindaco di Maratea (nominato anche commissario dei lavori) di inerzia. Questa centrodestra – commenta Lomuti – pare una maionese impazzita: ciascuno rivendica per sé un buon operato, poi, nei fatti, il territorio paga, anzi frana.
Una condotta inaccettabile e puerile.

Dispiace il fatto che – ricorda il coordinatore regionale del M5S – a pagare lo scotto di tanta incapacità siano la comunità di Maratea e l’economia che attorno a essa gravita. Continuare a tenere chiusa quella strada, malgrado i milioni di euro pervenuti, significa impoverire le casse di quel territorio e spostare il flusso di possibili utenti e consumatori verso altre zone.
Chissà – conclude – che l’imminente campagna elettorale, regionale e comunale, non convinca il commissario e sindaco Stoppelli e l’assessora Sileo a sbloccare “magicamente” la situazione”

Potrebbe interessarti anche:

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”

Redazione Web 10 Gennaio 2024 10 Gennaio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Da Senise l’appello: l’acqua lucana non può gestirla Roma
Successivo Consulenza tecnico-scientifica, avviso pubblico ALSIA per le imprese agricole
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?