Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Befana in agriturismo”, l’invito della Cia-Agricoltori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > “Befana in agriturismo”, l’invito della Cia-Agricoltori
Ambiente e TerritorioEconomia

“Befana in agriturismo”, l’invito della Cia-Agricoltori

Redazione Web 3 Gennaio 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 3 gennaio 2023 – Nella calza della Befana i lucani troveranno il meglio del “made in Basilicata alimentare” il cui valore economico nel 2023 ha raggiunto i 19 milioni di euro, con un più 19,2% rispetto all’anno precedente.
Sono i prodotti alimentari (13 a marchio di qualità) che segnano l’incremento maggiore (più 32,5%). A riferirlo è il XXI Rapporto Ismea – Qualivita, l’indagine annuale che analizza i valori economici e produttivi della qualità delle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane Dop, Igp, Stg.

- Advertisement -
Ad image

Per Cia-Agricoltori, in uno scenario macroeconomico condizionato dalla crisi energetica e climatica, la Dop economy italiana mostra ancora una volta un quadro positivo contrassegnato da valori record.
Fra i prodotti più gettonati, formaggi e salumi sottovuoto, miele, vino, olio, frutta e verdura di stagione. Dal punto di vista della spesa, gli agriturismi – che attendono per il tradizionale pranzo della Befana almeno 15mila ospiti – creano un indotto; infatti ogni 100 euro spesi in servizi agrituristici, altri 40 euro sono investiti dagli ospiti in esperienze di fruizione offerte dal territorio, dall’enogastronomia, alle attrazioni artistiche e culturali, allo sport e all’avventura. Dunque, sottolinea Cia, l’attenzione al mangiar bene e sano, riesce a fare da contraltare a una situazione congiunturale tutt’altro che idilliaca per le produzioni agricole,  per gli aumenti su acqua, energia, concimi, fertilizzanti e quota manodopera, a monte già difficile da reperire.

In tutti i casi, dalla costa all’entroterra, ad assicurare il sold out per l’Epifania in agriturismo è la clientela fidelizzata, il turismo di prossimità e il ritorno nei paesi d’origine. 
Ecco che l’agriturismo risponde a più di un bisogno, risulta sicuramente ideale per gli habitué della montagna, il 38% dei viaggiatori, ma mette anche d’accordo la voglia di mangiare fuori, bene come a casa, appunto, secondo tradizione e facendo economia. 

Negli agriturismi non si paga il coperto, per il pranzo si va, quest’anno, dai 35 ai 60 euro a menù. Soldi che gli italiani spendono volentieri, per qualità, salubrità e genuinità garantita dei prodotti, rapporto consolidato con gli agricoltori e possibilità di abbinare degustazione di piatti tipici a esperienze all’aria aperta.

“Gli agriturismi vivono appieno le difficoltà del momento -dicono i presidenti di Cia e Turismo Verde, Cristiano Fini e Mario Grillo– ma la conduzione spesso familiare delle strutture, il legame di fiducia che si crea con i clienti, porta a individuare, ogni volta, il giusto compromesso tra sostenibilità aziendale e rispetto delle esigenze degli italiani”.

Potrebbe interessarti anche:

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Redazione Web 3 Gennaio 2024 3 Gennaio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nel 2024 sfida decisiva per il futuro di Stellantis di Melfi
Successivo Dal 5 gennaio i saldi. Le previsioni e i consigli di Federmoda-Confcommercio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?