Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Per il Santo Natale la famiglia e il Governo non “azzardano”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > “Per il Santo Natale la famiglia e il Governo non “azzardano”
Attualità

“Per il Santo Natale la famiglia e il Governo non “azzardano”

Il messaggio del Forum delle Famiglie di Basilicata che di recente ha intrapreso un’azione per provare a richiamare l’attenzione delle varie agenzie educative sul fenomeno dell’azzardo

Redazione Web 21 Dicembre 2023
Condividi
Condividi

Giovedì 21 dicembre 2023 – Sempre più allarmanti, purtroppo, sono i dati relativi alla diffusione del gioco d’azzardo tra i giovani nel nostro Paese. Secondo una recente indagine, solo nel 2023 il 37% dei ragazzi di età compresa tra i 14 e i 19 anni ha praticato giochi di azzardo o di fortuna, favorendo soprattutto il canale on line nel 64% dei casi (Fonte Nomisma). Di fronte a tale scenario, ci si chiede: quanto possono contribuire sotto il profilo educativo le principali agenzie di crescita dei nostri figli come la famiglia e la scuola? La risposta è: molto e con atteggiamenti e messaggi non equivoci e concreti.

- Advertisement -
Ad image

Da alcuni anni, ad esempio, è divenuta una prassi regalare a Natale ai ragazzi adolescenti biglietti dei “gratta e vinci“, quasi come una sorta di affidamento alla “fortuna” e al “rischio”.
Sì tratta – afferma Gianfranco Apostolo, presidente del Forum Associazioni Familiari di Basilicata – di un comportamento profondamente diseducativo perché espressione della mentalità secondo cui solo con l’azzardo, prima o poi tutto nella vita si aggiusta.
Eppure non è affatto così. Sono sotto gli occhi di tutti le statistiche di quante persone e famiglie si siano rovinate a causa di scommesse sfrenate di vario tipo, con conseguenti drammatiche situazioni di indebitamento anche ad usura per interi nuclei familiari.
Sull’azzardo l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli stima, per il comparto giochi, una raccolta per il 2023 pari a 149 miliardi di euro che portano all’Erario un gettito di 11,8 miliardi, in crescita rispetto ai 136 miliardi raccolti nel 2022 (11,2 miliardi di gettito). Dati, in sostanza, impietosi.

Il fatto, poi, che siano gli adulti – che dovrebbero rappresentare la memoria positiva, autentica e benevola del vivere fatto di conquiste e sacrifici – a regalare ai ragazzi questi biglietti della fortuna che procurano solo illusioni è assurdo, triste e diseducativo.

Noi adulti – prosegue Apostolo – dovremmo testimoniare ai nostri figli e ai nipoti che la volontà e l’impegno sono gli ingredienti necessari per resistere alle fatiche e per sollevarsi durante le intemperie, così come è stato per noi.
E i doni di Natale possono essere un’occasione preziosa per stimolare la fantasia dei bambini, la solidarietà, la fratellanza universale, l’amore verso l’altro (un buon libro, un bel gioco di società, un film che racconti storie di chi è meno fortunato). E non c’è niente di più bello, poi, che riunirsi attorno ad una sana tombolata per raccontarsi e ritrovarsi e riscoprire i legami affettivi e umani.

Il Forum delle Associazioni familiari ha intrapreso di recente un’azione per provare a richiamare l’attenzione delle varie agenzie educative sul fenomeno dell’azzardo attraverso l’istituzione di una Commissione che si prefigge ora l’obiettivo, con l’ausilio di esperti del settore che hanno maturato una notevole esperienza in materia, di mettere in campo forze e progetti per sensibilizzare tutti sulle conseguenze serie e drammatiche dal disturbo del gioco d’azzardo.
Ma è necessario che lo Stato, in primis, e anche le istituzioni più vicine ai territori (Regione, Comune) facciano di tutto e profondano ogni energia possibile per ridurre il consumo di azzardo la cui diffusione, purtroppo, è direttamente collegata ad una forma di pubblicità persuasiva e ingannevole nel cui tranello tanti, purtroppo, finiscono per cadere.

Gianfranco Apostolo, presidente del Forum Associazioni Familiari di Basilicata

Si chiede, dunque al Governo, impegnato in questi giorni a licenziare un possibile piano di riordino
1 La riduzione del consumo di azzardo;
2 il forte contenimento dell’azzardo e la sua rigida regolamentazione;
3 lo stop alla pubblicità diretta e indiretta con ogni mezzo e su ogni organo di diffusione cartacea ovvero on-line, anche attraverso notizie sull’andamento delle scommesse.

Nel frattempo, – conclude Apostolo – per le famiglie è possibile iniziare dai piccoli gesti, dalle condotte sane e non diseducative e noi genitori, per il bene verso i nostri figli, possiamo fare molto”.

Potrebbe interessarti anche:

Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe

Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Redazione Web 21 Dicembre 2023 21 Dicembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Una sedia rossa simbolo dell’assenza delle donne 
Successivo “Tipica Christmas Edition” il 23 dicembre a Vietri di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?