Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Una sedia rossa simbolo dell’assenza delle donne 
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Una sedia rossa simbolo dell’assenza delle donne 
Cultura ed Eventi

Una sedia rossa simbolo dell’assenza delle donne 

E' stata installata nella sala consiliare su inziativa della Consigliera di parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, e dell‘amministrazione provinciale che aderiscono al progetto “Posto Occupato”

Redazione Web 21 Dicembre 2023
Condividi
Condividi

Giovedì 21 dicembre 2023 – “Posto occupato”, un progetto di sensibilizzazione per stigmatizzare l’assenza delle donne che hanno perso la vita, vittime di femminicidio. 
Un progetto al quale aderiscono la Consigliera di parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, e l‘amministrazione provinciale che hanno deciso d’istallare nella sala consiliare,, in occasione delle elezioni per il rinnovo del consiglio provincial, una sedia rossa.

- Advertisement -
Ad image

“E’ di poche ore fa- si afferma in una nota – la notizia dell’ennesimo ed efferato femmincidio di una giovane donna incinta e che lascia un figlio di solo quattro anni. Nonostante le denuncia per stalking, oggi quel posto vuoto, putroppo è anche per lei e per il figlio che non vedrà mai la luce. 

Un posto, la sedia rossa, che sarà riservato per sempre ad una donna che avrebbe voluto, potuto e dovuto essere lì: sarà un segno, un monito silenzioso. 

La sedia, realizzata da MSD Design è stata installata, come si diceva, questa mattina nella Sala Consigliare della Provincia di Potenza, in occasione del rinnovo del consiglio provinciale. Un monito per tutti i rappresentanti delle istituzioni a fare di più, ad alimentare quella coscienza collettiva che non può e non deve voltarsi dall’altra parte. 

Occorre l’impegno di tutti e tutte affinchè tutti i posti vuoti, domani possano essere occupati da donne vive e libere.

La questione della presenza delle donne nelle istituzioni va oltre la semplice quota numerica.
È fondamentale creare un ambiente che promuova l’uguaglianza di opportunità e affronti le sfide e le discriminazioni che le donne subiscono nella loro partecipazione alle istituzioni.

Potrebbe interessarti anche:

Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”

On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”

“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza

Redazione Web 21 Dicembre 2023 21 Dicembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bonifica ex Daramic ed ex Liquichimica | Il Comune di Tito firma accordo
Successivo “Per il Santo Natale la famiglia e il Governo non “azzardano”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
Una “Stanza Lilla” per contrastare i disturbi alimentari
Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto
Potenza: in Consiglio regionale acceso dibattito sul decreto sicurezza
Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia
Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?