Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mons. Ligorio incontra i sindacati. “Tutelare i ceti più deboli e la dignità della persona”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Mons. Ligorio incontra i sindacati. “Tutelare i ceti più deboli e la dignità della persona”
AttualitàIN EVIDENZA

Mons. Ligorio incontra i sindacati. “Tutelare i ceti più deboli e la dignità della persona”

"In questa fase pre-elettorale devono prevalere i programmi di cambiamento, la responsabilità, l’onestà di pensiero e il bene comune" ha detto mons. Ligorio

Redazione Web 16 Dicembre 2023
Condividi
Condividi

Sabato 16 dicembre 2023 – Una nuova tappa di un percorso che sindacato e Chiesa hanno avviato da tempo su un impegno comune di tutela dei ceti sociali più deboli e di salvaguardia della dignità delle persone con in primo luogo il lavoro.
E’ il significato dell’incontro che si è tenuto ieri, 15 dicembre, nella sala conferenze della Uil tra l’arcivescovo di Potenza Mons. Salvatore Ligorio i segretari regionali di Cgil Fernando Mega, Cisl Luana Franchini e Uil Vincenzo Tortorelli. Ha partecipato inoltre Gerardo De Grazia Confsal Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

Mons. Salvatore Ligorio
“Sia pure con voci differenti e di pensieri – e la pluralità è sempre un valore – possiamo individuare convergenze di azioni intorno alla dignità dell’uomo e della donna.
Ricordo quanto è accaduto nel 2003 con la “mobilitazione di Scanzano” che trova motivi di attualità. Allora – ha affermato mons. Ligorio – Davide-Basilicata riuscì a vincere Golia-Stato alzando la voce e la testa e facendo prevalere gli interessi della comunità e del territorio. Come dice il profeta Isaia dobbiamo di nuovo alzare la voce perché la Basilicata ha la capacità di reagire. In questa fase pre-elettorale devono prevalere i programmi di cambiamento, la responsabilità, l’onestà di pensiero e il bene comune”.

Fernando Mega (Cgil): “ci sono compiti che ci accomunano perché anche noi siamo missionari, laici, che si occupano degli “ultimi”. Una missione indicata con chiarezza da Papa Francesco e che interpretiamo come sindacato nella difesa degli interessi dei lavoratori, dei pensionati, degli anziani. Ci preoccupano lo spopolamento e la fuga dei giovani per pensare al futuro della nostra regione. Dobbiamo, insieme, ritrovare lo spirito di comunità dando centralità ai problemi delle nostre comunità”.

Luana Franchini (Cisl): “Il rendiconto Inps 2022 segnala che i redditi bassi dei nostri pensionati e soprattutto delle donne rappresentano una delle cause principali dell’emergenza sociale. A questo si aggiungono le condizioni di fragilità della popolazione più anziana. Natale è simbolo di luce e di speranza e quindi dobbiamo alimentare la speranza con la consapevolezza che nel nuovo anno ci troveremo ad affrontare sfide ereditate dall’anno che sta per terminare. Siamo chiamati tutti ad esercitare la responsabilità di essere coesi tutti : istituzioni, parti sociali, associazioni per il bene ed il futuro della nostra  comunità”.

Vincenzo Tortorelli (Uil): “Vogliamo riprendere e rafforzare il messaggio di speranza e di solidarietà che Mons. Ligorio ci affidò in occasione del Natale scorso quando ci ha definiti “sentinelle” del disagio sociale. Nella presentazione dei dati della Caritas sulla povertà abbiamo condiviso l’analisi sui nuovi poveri che sono quanti hanno perso il lavoro, sono in cassa integrazione, precari, famiglie monoreddito con più figli. Ad essi ci rivolgiamo perché non si sentano soli e mettendo insieme le energie del sindacato, del mondo cattolico e del volontariato, ritrovino la speranza di superare ogni forma di tensione sociale”.

Gerardo De Grazia (Confsal): “gli “ultimi” sono diventati i lavoratori della logistica e dell’indotto Stellantis, vale a dire i poveri sono quanti rischiano di perdere il lavoro o ce l’hanno con salari bassi. Il sistema Basilicata è in pericolo e per questo crediamo che la Chiesa possa fare molto come portavoce nei confronti della politica. E’ un grido d’allarme da far pesare ai tavoli politici ed istituzionali”.

Potrebbe interessarti anche:

Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio

Redazione Web 16 Dicembre 2023 16 Dicembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Asili nido e servizi prima infanzia: Basilicata maglia nera per posti disponibili e costi
Successivo La Corte dei Conti solleva eccezioni nella parifica del bilancio regionale 2022
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia
Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?