Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Concerto della fanfara della Marina Militare in cattedrale a Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Concerto della fanfara della Marina Militare in cattedrale a Matera
Cultura ed Eventi

Concerto della fanfara della Marina Militare in cattedrale a Matera

E' in programma venerdì 15 dicembre

Redazione Web 13 Dicembre 2023
Condividi
Condividi

Mercoledì 13 diembre 2023 – La magia del Natale quest’anno a Matera si colora anche di bianco-blu, grazie alla bella collaborazione avviata da qualche mese tra l’Amministrazione comunale e il Comando interregionale Marittimo Sud della Marina militare.
Un impegno che culminerà nel concerto della fanfara di presidio di Marina Sud, venerdì prossimo (15 dicembre) alle ore 18 nella cattedrale di Matera.
Il programma dell’evento e le iniziative del Comando interregionale Marittimo Sud, sono stati illustrati in una conferenza stampa, dall’ammiraglio di Divisione Fabio Biaggi con il Sindaco di Matera, Domenico Bennardi.
Sarà un evento gratuito incentrato sui canti natalizi, con la partecipazione di cantanti civili, il soprano Antonella Alemanno, e militari: Alessandro Arena (basso), Sabrina Di Bella (voce) e Luca Dell’Isola (voce).
Un repertorio che partirà dalla lirica, patrimonio immateriale dell’Unesco, fino al pop natalizio dei Wham! e Maraiah Carey, e l’arte del grande Ennio Morricone.

- Advertisement -
Ad image

Soddisfatto di questa collaborazione, culminata nell’evento natalizio, il sindaco Bennardi: «Matera non è città di mare -ha detto- ma ha una cultura dell’acqua che si perde nella notte dei tempi; noi con le nostre cisterne e la murgia siamo stati immersi nell’acqua, come testimoniano i nostri fossili a partire dalla balena Giuliana; quindi, ben vengano queste iniziative che coinvolgono i giovani in momenti formativi ed esperienziali.
Auspico che la cattedrale possa essere gremita venerdì prossimo e ringrazio la Marina per questo percorso, ma anche la Diocesi per la collaborazione che ci è stata offerta».

Un evento dedicato anche al trentennale dell’iscrizione dei Sassi nel patrimonio Unesco, come ha sottolineato l’ammiraglio Biaggi: «Con Matera abbiamo avviato un vero e proprio percorso di collaborazione fin da gennaio scorso -ha spiegato l’ammiraglio Biaggi- al fine di promuovere la cultura del mare, fattore essenziale per la prosperità dell’Italia, oltre che per la sua sicurezza. Ecco che allora occorre sviluppare una maggiore consapevolezza individuale e collettiva della fondamentale importanza della marittimità per il Paese.
La tutela delle frontiere marine, della sicurezza delle vie di comunicazione marittima, dello stesso ambiente marino e di tutte le attività ad esso connesse sono le attività principali Marina militare impegnata senza soluzione di continuità anche lontano dalle nostre coste, con l’obiettivo di tutelare gli interessi nazionali sul mare e contribuire alla prosperità della nostra nazione. In questo percorso, noi oggi a Matera ci rivolgiamo anche ai giovani, per sensibilizzarli su queste importanti tematiche. Vogliamo pertanto accrescere la consapevolezza collettiva dell’importanza del mare nel nostro Paese, che è senza alcun dubbio una nazione marittima”.

Il concerto sarà a ingresso gratuito e aperto a tutti, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Potrebbe interessarti anche:

Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento

Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”

On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”

Redazione Web 13 Dicembre 2023 13 Dicembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Al via la stagione 2023-2024 al Teatro Anzani di Satriano di Lucania
Successivo Questione Apea. La Provincia di Potenza impegnata a salvare i posti di lavoro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?