Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La storia di Fabio nel libro di Anna Maria Scalise
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > La storia di Fabio nel libro di Anna Maria Scalise
Senza categoria

La storia di Fabio nel libro di Anna Maria Scalise

Sarà presentato mercoledì 13 dicembre la mattina nel Liceo Pasolini di Potenza e nel pomeriggio nel polo bibliotecario del capoluogo di regione

Redazione Web 11 Dicembre 2023
Condividi
Condividi

Lunedì 11 dicembre 2023 – E’ una storia di riscatto esistenziale quella che Anna Maria Scalise racconta nel suo libro “Fabio, dal gruppo al branco” (edizione Villani).
La storia di un giovane trovatosi “nel posto sbagliato al momento sbagliato ” e per questo finito in carcere dove la Scalise,docente nella casa circondariale di Potenza, lo ha incontrato.
Fabio ha pagato con la giustizia ma soprattutto ha cercato di riappacificarsi con se stesso e con la società. Non è stato facile farlo ma lui ce l’ha messa tutta.
Oggi spera soltanto – come afferma – che “la mia triste storia, se potesse servire a far tornare sulla retta via anche una sola persona, mi renderebbe felice perchè darebbe un senso a questi anni di vita che ho buttato in carcere”.
E Fabio mercoledì mattina, 13 dicembre, questo suo messaggio la lancerà agli studenti del liceo Pasolini di Potenza con i quali s’incontrerà. Interverrà il Presidente del Consiglio Regionale, Carmine Cicala.
Fabio racconterà la sua storia anche nel pomeriggio, alle 17,30, nell’incontro previsto al polo bibliotecario di Potenza

- Advertisement -
Ad image

“Ho voluto dar voce a Fabio, approfondendo e riscrivendo la sua storia, interpellando direttamente il protagonista, – scrive Scalise – per far comprendere ai più giovani cosa può succedere quando il gruppo si trasforma in branco, e come da spavaldi si possa divenire bulli e, da bulli, delinquenti”

Il libro è stato pubblicato dal Consiglio Regionale in compartecipazione con l’associazione “Il cielo nella stanza” che da dieci anni è impegnata in una capillare attività di sensibilizzazione e prevenzione di fenomeni quali il bullismo e l’uso distorso di internet.
Per questo motivo, l’associazione è consapevole che “Fabio dal gruppo al Branco” apre il cuore alla speranza che per tanti giovani, vittime o responsabili di violenze, ci possa essere un riscatto. Come è avvenuto al protagonista di questa storia.
Siamo grati ad Anna Maria Scalise – si precisa in una nota dell’associazione – per averci consentito di aggiungere un tassello a quel mosaico esistenziale che tutti noi vogliamo costruire sulla solidarietà, sul rispetto dell’altro, sul voler porgere la mano a chi ha bisogno. Soprattutto ai tanrti giovani che proprio di questo hanno bisogno Insieme possiamo farlo”

Nel presentare il libro, il Presidente del Consiglio regionale, Carmine Cicala, ricorda che la pubblicazione ‘s’inserisce in un lavoro costante del Consiglio regionale di impegno su tematiche sociali di particolare rilevanza, con l’obiettivo di favorire percorsi di crescita civica dei più giovani.
Un’attività di carattere anzitutto culturale, alla ricerca di un grande patto educativo tra istituzioni, mondo della scuola e della famiglia, con lo scopo di porre un argine a fenomeni, di cui il bullismo è solo un esempio.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”

A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 

Redazione Web 12 Dicembre 2023 11 Dicembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nasce il comitato per l’istituzione in Basilicata della facoltà di Scienze Motorie
Successivo Matera. Dieci pannelli di allerta in città per calamità ed eventi estremi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?