Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza si candida a “Città Italiana dei Giovani 2024”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Potenza si candida a “Città Italiana dei Giovani 2024”
Cultura ed Eventi

Potenza si candida a “Città Italiana dei Giovani 2024”

Cinque i progetti pilastro realizzati in coprogettazione giovani, connessioni, luoghi, arte, inclusione. Venti i progetti in cogestione con la scena creativa e culturale della Città e il mondo giovanile. Sessanta i partner pubblici e privati che hanno già manifestato il sostegno alla candidatura

Redazione Web 10 Dicembre 2023
Condividi
Condividi

Domenica 10 dicembre 2023 – “La nostra candidatura riflette un coinvolgimento giovanile senza precedenti nella città, inizialmente guidato dall’Associazione Ex studenti dell’Università degli Studi della Basilicata. La sinergia inclusiva ha coinvolto i giovani in ogni fase, dall’ideazione del logo alle riunioni del comitato promotore, aprendo al Forum giovanile, alle consulte studentesche e alle organizzazioni che lavorano con i giovani. Un risultato tangibile di questa sinergia è rappresentato da proposte concrete e sostenibili, emerse da oltre 500 giovani della città e della comunità regionale”.
Questo quanto dichiarato dall’assessore alle Politiche giovanili Vittoria Rotunno nel corso della conferenza stampa svoltasi nella Sala dell’Arco del Palazzo di Città, per presentare la candidatura di Potenza a ‘Città italiana dei Giovani 2024’.
All’incontro con i giornalisti presenti inoltre il Sindaco Mario Guarente, l’assessore alle Politiche Sociali Fernando Picerno, il Coordinatore della Candidatura, Antonio Candela insieme ad alcuni membri del coordinamento: Giovanni Albini, Raffaele Vitulli (da remoto) Teresa Grassi, Arianna Di Pietro e il presidente dell’Associazione Extra – Ex studenti dell’Università della Basilicata Michele Cingolani, il presidente del Forum Comunale dei giovani Fabrizio Manna, il presidente della Consulta degli studenti della provincia di Potenza Simone Carcuro.

- Advertisement -
Ad image

“Questi ragazzi hanno contribuito attivamente alla costruzione del dossier di candidatura, conferendo un ampio e diversificato spettro di voci e prospettive. ispirata dall’Anno Europeo delle Competenze, l’Amministrazione cerca soluzioni per coinvolgere i giovani a Potenza e proporre buone pratiche a livello italiano ed europeo”, ha detto l’assessore Picerno.
“L’obiettivo è sperimentare strategie di coinvolgimento giovanile, migliorare le connessioni tra educazione, formazione e settori produttivi, promuovendo l’accesso al lavoro e lo sviluppo sostenibile.
La candidatura mira a generare ‘Connessioni Attive’ in città, coinvolgendo i giovani come protagonisti del cambiamento, contrastando narrative negative che li allontanano dai loro territori”.

Tre le parole chiave scelte: Giovani, volontariato e Innovazione sociale.
Cinque i progetti pilastro realizzati in coprogettazione giovani, connessioni, luoghi, arte, inclusione.
Venti i progetti in cogestione con la scena creativa e culturale della Città e il mondo giovanile. Sessanta i partner pubblici e privati che hanno già manifestato il sostegno alla candidatura.

“La candidatura ha facilitato l’incontro tra attori pubblici e privati, operanti a Potenza e nella Basilicata, uniti per sostenere Potenza Città dei Giovani 2024. La Regione Basilicata è impegnata nel processo, offrendo fondi per i progetti pilastro e supporto nella definizione di politiche regionali più adatte ai giovani, basandosi sull’esperienza di Potenza” ha aggiunto l’assessore Rotunno.
Per il Coordinatore Antonio Candela: “Questo progetto rappresenta il culmine di uno sforzo collettivo e dedicato per plasmare una città in armonia con le esigenze e le aspirazioni dei giovani. Attraverso un approccio innovativo e una collaborazione profonda tra una varietà di attori, siamo giunti a un punto cruciale in cui la trasformazione diventa una prospettiva tangibile. Il progetto ha radicato la sua forza nella risposta ai bisogni sociali espressi dai giovani, spesso trascurati o mal gestiti da forme di intervento tradizionali.

L’inclusione di iniziative come il ‘City Pact for Skills’, diventanto il primo laboratorio europeo sul tema, il festival delle opportunità, che comincerà gia la prossima settimana con l’avvio della winter school che costruirà ‘gli ambasciatori’ del festival delle opportunità nella regione, e la rigenerazione degli spazi ha aperto nuovi orizzonti, delineando un futuro in cui la città diventa un terreno fertile per l’aggregazione giovanile, la formazione di qualità e l’espressione creativa.

“Aver svolto questo importante e corposo lavoro è giù un successo – ha concluso il Sindaco – e, indipendentemente dal risultato che raggiungerà la Candidatura, il fermento e le capacità dimostrati da questi giovani, meritano il massimo impegno da parte dell’Amministrazione comunale che, in ogni caso, realizzerà tutti i progetti che compongono il dossier presentato”.

Potrebbe interessarti anche:

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”

On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”

“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza

“Camminata in Rosa” per la prevenzione. Grande partecipazione a Tito

Redazione Web 10 Dicembre 2023 10 Dicembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Celebrati i trent’anni di Matera patrimonio dell’Unesco
Successivo Automotiv. Domani, 11 dicembre, consiglio generale della Fim Cisl
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?