Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Celebrati i trent’anni di Matera patrimonio dell’Unesco
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Celebrati i trent’anni di Matera patrimonio dell’Unesco
Cultura ed EventiIN EVIDENZA

Celebrati i trent’anni di Matera patrimonio dell’Unesco

Dall'archietto Laureano, autore del dossier di candidatura nel 1993 dei rioni Sassi e dell'habitat rupestre a patrimonio dellUnesco, la proposta che Matera diventi sede del Forum mediteraneo su rigenerazione

Redazione Web 10 Dicembre 2023
Condividi
Condividi

Domenica 10 dicembre 2023 – Presenti autorità e studiosi internazionali e nazionali, rappresentanti di città che fanno parte dei beni dell’Umanità, celebrati con un convegno i trent’anni di Matera patrimonio dell’Unesco. Tema: ““Matera 30: Il pensiero dà forma alla realtà”.
L’evento – come riporta Sassilive.it – rappresenta un momento di celebrazione e riflessione su sfide e opportunità, che le città storiche affrontano nel panorama attuale. Un incontro proficuo con l’auspicio che possa fornire spunti e ispirazioni per la costruzione di un futuro sostenibile e armonioso per le comunità urbane di tutto il mondo.
Dall’architetto Pietro Laureano, autore del dossier di candidatura nel 1993 dei rioni Sassi e dell’habitat rupestre a patrimonio dell’Unesco, la proposta di un Forum Mediterraneo, di tutte le città che fanno rigenerazione urbana come Matera e molte hanno preso esempio dalla Città dei Sassi e altre lo prenderanno, perché Matera diventa il centro di questo attività per l’Unesco.

Matera, l’Unesco, il Forum mediterraneo, il Copam che è un organismo francese per il Mediterraneo – ha precisato Laureano all’Ansa- lavoreranno insieme per fare di Matera la sede internazionale di questo ‘occhio’ del Mediterraneo, che è un Mediterraneo allargato che arriva al Mar Nero fino al Caspio, perché abbiamo l’Azerbaijan con Baku che è gemellata con Matera. E’ un discorso a livello internazionale di enorme importanza. E’ un percorso avviato -ha concluso l’architetto, che in Basilicata sta lavorando ad altri progetti di candidatura Unesco – e già quattro anni fa Matera aveva ospitato una riunione del Copam”.

Presenti tra gli altri il Prefetto di Matera, Sante Copponi, il sindaco in carica all’epoca del riconoscimento di Matera nel patrimonio Unesco, Saverio Acito, il sindaco di Matera, l’architetto Pietro Laureano, Domenico Bennardi, il vice sindaco Antonio Materdomini l’assessore comunale alla cultura Tiziana D’Oppido, il presidente del Consiglio comunale di Matera, Francesco Salvatore, l’assessore regionale all’ambiente Cosimo Latronico, il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala.

- Advertisement -
Ad image

L’intervento del Presidente del Consiglio regionale, Carmine Cicala.
“Matera e la Basilicata sono al centro del Mediterraneo e possono rappresentare un modello da seguire per diverse realtà”. Lo ha detto il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala che ha partecipato alle celebrazioni del trentesimo anno dell’iscrizione dei Sassi a Patrimonio UNESCO.

“Matera – ha continuato Cicala – è diventata un modello di successo per la rigenerazione urbana e la valorizzazione del patrimonio culturale. In questa città si è sperimentato un approccio integrato, che ha tenuto conto delle diverse esigenze e prospettive. Così i Sassi sono diventati un luogo unico al mondo, che ha segnato una svolta nella storia di questa città e di questa regione”.

“La storia degli ultimi anni di questa città e dei Sassi – ha ripreso Cicala – dimostra che puntare sulla valorizzazione dei nostri borghi storici, sulla riqualificazione delle aree industriali dismesse, sulla promozione del turismo sostenibile può essere una strada per il futuro che contrasti anche allo spopolamento dei nostri borghi”.

“Il respiro internazionale di questo evento celebrativo e culturale – ha concluso il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata – fa capire come Matera possa essere un esempio di rigenerazione urbana da seguire non solo in Italia. Rigenerare, significa ‘generare di nuovo’. Dare una nuova dignità. Se questo sarà il nostro orizzonte, allora, come lo è stato per Matera, i nostri borghi possono essere una opportunità in termini di occupazione, in termini di miglioramento della vita e la nostra Basilicata può diventare più attrattiva e competitiva”.

“I Sassi di Matera – ha detto l’assessore regionale all’Ambiente, Cosimo Latronico – possono essere definiti come una meravigliosa interpretazione urbana della natura. Da queste parti il concetto di sostenibilità è presente da molto prima che diventasse rilevante nel dibattito accademico e non solo.Il sistema ingegnoso e articolato di raccolta delle acque ed il reticolo fatto di canali e cisterne sotterranee che hanno permesso che la vita dell’uomo potesse proseguire ininterrottamente in questi luoghi per oltre 8mila anni, è uno degli esempi di quella sostenibilità di cui stiamo parlando”.
Latronico ha ricordato il ruolo importante svolto dall’archietto Laureano, la legge 771 ha consentito il recupero dell’abitato dando il via alla sua conservazione e alla sua valorizzazione e le varie tappe che hanno portato <matera a divenire patrimonio dell’Unesco.


   

Potrebbe interessarti anche:

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”

On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”

“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza

“Camminata in Rosa” per la prevenzione. Grande partecipazione a Tito

Redazione Web 10 Dicembre 2023 10 Dicembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In possesso di droga, ventenne arrestato dalla Polizia a Potenza
Successivo Potenza si candida a “Città Italiana dei Giovani 2024”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?