Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Viggiano concluso il corso di alfabetizzazione digitale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Viggiano concluso il corso di alfabetizzazione digitale
Cultura ed Eventi

A Viggiano concluso il corso di alfabetizzazione digitale

Riservato ad Over 65, è un'iniziativa del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri in collaborazione con la Fondazione Leonardo, “Leonardo – Civiltà delle macchine”

Redazione Web 1 Dicembre 2023
Condividi
Condividi

Venerdì 3 dicembre 2023 – A Viggiano, nella Casa Comunale, si è svolta la cerimonia che ha decretato la conclusione del corso di “Formazione degli anziani all’uso del digitale – Diventare cittadino digitale” promosso dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri in collaborazione con la Fondazione Leonardo, “Leonardo – Civiltà delle macchine”.

- Advertisement -
Ad image

Presenti all’evento, fra gli altri, il Capitano Giovanni De Tommaso, Comandante della Compagnia Carabinieri di Viggiano, unitamente al comandante della locale Stazione Carabinieri, Luogotenente C.S. Sergio Costanzo ed i componenti della società Leonardo, Maurizio Giustiniani e Ciro Improta.

L’iniziativa, particolarmente apprezzata dalla popolazione residente, ha consentito di celebrare la conclusione di un corso che, destinato a 42 cittadini over 65, ha risposto all’esigenza di attenuare il digital divide anagrafico della comunità, riducendo gli ostacoli all’accesso ad internet da parte delle fasce sociali più anziane e contribuendo a rafforzare il senso di sicurezza e il rapporto di fiducia tra cittadini ed istituzioni.

Il corso, cominciato agli inizi del mese di novembre, articolato su quattro lezioni, si è tenuto, in ogni sua fase, presso la sede del Comando Compagnia Carabinieri di Viggiano, dove i formatori di Leonardo, in collaborazione con i militari, hanno potuto approfondire i seguenti aspetti:
– le competenze di base della cittadinanza digitale;
– l’accesso ai pubblici servizi via internet;
– i rischi digitali e le eventuali contromisure da adottare.


Le attività formative proposte sono state utili ai partecipanti per acquisire nozioni base sul mondo digitale ma, soprattutto, per approcciare, in modo più consapevole, le seguenti pratiche:
– utilizzare un dispositivo connesso alla rete internet;
– installare e utilizzare le applicazioni accessibili via internet che forniscono servizi;
– riconoscere e difendersi dai rischi riscontrabili nell’uso di sistemi informatici connessi alla rete;
– conoscere i diritti e i doveri derivanti dalla “cittadinanza digitale”;
– comunicare attraverso i sistemi fruibili via internet;
– valutare l’affidabilità di una fonte presente sul web.

I partecipanti al corso, individuati attraverso una campagna informativa e, successivamente, suddivisi in classi in base al loro differente livello di preparazione (misurato attraverso un questionario somministrato prima di intraprendere le attività), hanno espresso piena soddisfazione per la qualità delle lezioni, i contributi di pensiero offerti dai formatori e dai militari dell’Arma e, soprattutto, per le nozioni acquisite su tematiche di forte attualità utili, in particolare, per prevenire le spiacevoli conseguenze di odiosi fenomeni quali le truffe in danno di persone anziane e il furto di dati da sistemi informatici.

La gradita iniziativa si è inserita, a pieno titolo, tra le tante forme di prossimità al cittadino garantite, quotidianamente, dall’operato dell’Arma dei Carabinieri con la volontà di fornire supporto, in via prioritaria, alle c.d. fasce deboli della popolazione le quali devono essere destinatarie di una costante tutela ed attenzione con la finalità di prevenire e reprimere il verificarsi di eventuali fenomeni criminosi.

L’Arma dei Carabinieri svolge un ruolo importantissimo nella prevenzione della criminalità informatica.
A tal riguardo il Capitano Giovanni De Tommaso ha dichiarato: “L’Arma dei Carabinieri, ed in questo caso i Carabinieri di Viggiano, sono sempre disponibili a queste iniziative e, con l’occasione, invitiamo qualsiasi cittadino a segnalare qualsiasi anomalia oppure segnalare qualsiasi sospetto circa il tentativo ad opera di malviventi di mettere in atto una truffa di qualsiasi natura essa sia”.

Analogo progetto, rivolto agli anziani del senisese, era già stato proposto e promosso, nel mese di giugno, presso la sede della Compagnia di Senise (PZ).

Potrebbe interessarti anche:

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”

On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”

“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza

“Camminata in Rosa” per la prevenzione. Grande partecipazione a Tito

Redazione Web 1 Dicembre 2023 1 Dicembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Moliterno | “Tu sei la Gioia”, Presepe itinerante nel borgo
Successivo Messaggio di Mons. Caiazzo per il tempo di Avvento e Natale 2023
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia
Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?