Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Successo per la XX edizione del Premio Unpli Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Successo per la XX edizione del Premio Unpli Basilicata
Cultura ed Eventi

Successo per la XX edizione del Premio Unpli Basilicata

Si è svolta a Lauria, presenti amministratori e responsabili Unpli nazionali e locali

Redazione Web 28 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Martedì 28 novembre 2023- Grande entusiasmo domenica, 26 novembre, a Lauria per la XX edizione del Premio UNPLI Basilicata che viene assegnato ogni anno a un personaggio lucano, distintosi particolarmente in campo artistico – culturale e scientifico – imprenditoriale e al proprietario di un Complesso Storico Monumentale restaurato e aperto al pubblico per tutto l’anno solare e senza soluzione di continuità.

- Advertisement -
Ad image

I PREMIATI
Domenico Carlomagno, consigliere delegato del comune di Sarconi che ha ritirato il “Premio UNPLI Basilicata Complesso Storico Monumentale 2023” assegnato al Comune di Sarconi per l’Acquedotto Cavour; Salvatore Sebaste, pittore, scultore, incisore e Patrizia Falabella, docente dell’Università degli Studi della Basilicata che hanno ricevuto il “Premio UNPLI Basilicata 2023”.
Tutti hanno sottolineato il ruolo centrale che hanno rivestito la passione, la ricerca costante e la dedizione nel raggiungimento dei loro traguardi. 

MENZIONI DEL PREMIO UNPLI BASILICATA 2023
sono state consegnate a Don Giuseppe Molfese, membro di presidenza di Caritas italiana e direttore della Diocesi di Tricarico e delegato per la Basilicata; a Donato Nei, imprenditore nel campo del restauro di edifici monumentali e scavi archeologici; ad Antonio Saluzzi, artista, scultore e fonditore e ad Ermanno Gabriele Scarcia, dottore in Beni culturali.

BENEMERENZE
Consegnate anche Benemerenze alle Pro Loco di Viggianello, di Melfi “Federico II”, di Episcopia, di Latronico “Acermos”, di Bella “Il Borgo” e di Bernalda, per l’impegno profuso negli anni di attività.

Durante il convegno è emersa l’importanza del ruolo e l’impegno incessante del lavoro svolto delle Pro Loco in Basilicata, essendo stato evidenziato il contributo essenziale che esse offrono alle comunità e ai territori attraverso le iniziative che mettono in campo.
Diversi temi affrontati, tra cui l’importanza della collaborazione tra le Pro Loco e le istituzioni; la valorizzazione del patrimonio e delle eccellenze presenti sui territori; la promozione di importanti  iniziative, come il Premio UNPLI, che coinvolgono la comunità; l’appello all’unità e alla collaborazione, guardando al futuro ma preservando le tradizioni e facendo tesoro delle buone pratiche.

Al convegno sono intervenuti il presidente UNPLI Basilicata, Vito Sabia, il consigliere nazionale UNPLI Basilicata e membro di coordinamento del Forum Terzo Settore Basilicata, Pierfranco De Marco, il presidente della Commissione del Premio UNPLI, Pasquale Menchise, il presidente della Pro Loco di Lauria, Antonio Mastroianni, la consigliera del comune di Lauria, Lucia Guerriero e in video collegamento il presidente nazionale UNPLI, Antonino La Spina.
Presenti anche i presidenti e dirigenti delle Pro Loco lucane, il sindaco di Miglionico, Francesco Comanda e Patrizia Spatuzzi di APT Basilicata. 

Ad allietare la manifestazione i brani musicali eseguiti dal Maestro Salvatore Cauteruccio dell’Accademia delle Arti.

Potrebbe interessarti anche:

Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento

Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”

On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”

Redazione Web 28 Novembre 2023 28 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matteo Telesca gareggia tra i grandi del nuoto nazionale
Successivo Sostegno all’Automotive. A Melfi confronto Regione-Imprese
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?