Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Noccioline lucane nella Nutella
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Noccioline lucane nella Nutella
Economia

Noccioline lucane nella Nutella

Il conferimento è frutto della sottoscrizione, nel 2018, del contratto di acquisto a lungo termine tra la Rete Basilicata in Guscio e la Ferrero, nell’ambito del “Progetto nocciolo Italia”

Redazione Web 28 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Martedì 28 novembre 2023 – Per il terzo anno consecutivo la Rete di Impresa Basilicata in Guscio ha conferito nocciole lucane alla Ferrero che saranno utilizzate dalla multinazionale per la produzione dei propri prodotti dolciari, tra cui la madre di tutte le creme alla nocciola: la Nutella.
Il conferimento è frutto della sottoscrizione, nel 2018, del contratto di acquisto a lungo termine tra la Rete Basilicata in Guscio e la Ferrero, nell’ambito del “Progetto nocciolo Italia”, promosso dalla stessa multinazionale per la produzione e lo sviluppo del settore corilicolo nella nostra nazione.

- Advertisement -
Ad image

“La sfida non è ancora vinta” afferma Donato Lisanti, rappresentante della rete, “sappiamo che è solo una tappa del difficile cammino della costruzione del settore corilicolo nella nostra Regione, ma “raccogliere i frutti” è sicuramente un momento di grande soddisfazione per chi lavora in agricoltura e soprattutto in quello della frutta in guscio che richiedere tempi di attesa medio-lunghi”.

Di certo il tempo della pandemia ha frenato il progetto di sviluppo, non solo in Basilicata, ma la tendenza relativa alla coltivazione degli impianti corilicoli lucani è comunque in ascesa e, anche grazie al bando di filiera “Nocciole e Mandorle – Filiera Italia” finanziato dal Mipaaf (Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali) in una delle misure del PNRR, di cui proprio la rete di impresa Basilicata in Guscio è capofila nazionale.

“Questo rallentamento” continua Lisanti, “ci spinge ad impegnarci ancora di più. È importante in questo momento ancora più del passato “fare rete”. Da questo punto di vista ci stiamo muovendo principalmente in due direzioni: stiamo dialogando con gli altri comparti della frutta in guscio lucana (castagna, mandorle e pistacchio) per sviluppare sinergie comuni e scambiare know-how e best pratices e con le aggregazioni corilicole delle regioni a noi vicine, in particolare con Calabria, Sicilia e Campania”.

Il comparto però può accelerare la crescita solo se la parte pubblica, in un momento di grandissima difficoltà dovuta ai cambiamenti climatici, ai danni procurati dalla fauna selvatica, all’aumento dei tassi di interesse sui mutui, all’aumento delle materie prime, sarà capace di sostenerlo.

“Ciò che chiediamo” aggiunge Lisanti “è l’emanazione di un Bando a valere sul nuovo CSR-PSR Basilicata dedicato agli imprenditori che vogliono impiantare frutta in guscio come ha fatto, ad esempio, la nostra vicina regione Calabria”.

Un comparto che attenziona le aeree interne, che insiste su terreni marginali, che ha una redditività medio-alta nel lungo periodo ed è capace di incrementare in maniera importante i livelli occupazionali e si rapporta con player internazionale solido come Ferrero sicuramente merita una attenzione particolare per contrastare il depauperamento e lo spopolamento della nostra bella regione.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Redazione Web 28 Novembre 2023 28 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera. Si del Consiglio Comunale a regolamento arredo urbano
Successivo Dislessia e nativi digitali. Gli studi di neuroscienze del San Carlo di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia
Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?