Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I progetti non oil per la Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > I progetti non oil per la Basilicata
Ambiente e Territorio

I progetti non oil per la Basilicata

L'assessore Latronico sul ruolo di Joule, la scuola di Eni per l'impresa, nelle strategie della Regione in questo settore

Redazione Web 26 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Domenica 26 novembre – “Joule, la scuola di Eni per l’impresa, rappresenta una delle azioni sfidanti dei progetti non oil deliberati dalla Giunta Bardi che puntano a realizzare investimenti nel campo della transizione energetica, della bio energia e dell’agricoltura 4.0”.

- Advertisement -
Ad image

Lo afferma l’assessore all’Ambiente, Energia e Territorio della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, intervenuto a Metaponto al Roadshow Basilicata Open Lab, il progetto promosso da Eni, attraverso Joule.
“Nel caso di Joule si tratta di un hub dell’innovazione aperto alla imprese ed alle start up per insegnare a fare impresa e ad introdurre elementi di innovazione nei settori dell’agricoltura, della bioeconomia e della mobilità sostenibile.

Ci sono numeri importanti di queste azioni – ha aggiunto Latronico – che hanno suscitato l’interesse e l’adesione di numerose aziende e professionisti lucani che hanno accettato questa sfida che anticipa risultati importanti nell’obiettivo di fare nascere nuove imprese innovative. L’innovazione e l’affiancamento attraverso uno sportello fisico ed una piattaforma digitale garantiranno competenze e sostegno mirati alle imprese, il preludio di un sicuro successo dei progetti di impresa”.

Potrebbe interessarti anche:

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Redazione Web 26 Novembre 2023 26 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Promuovere la cultura della non violenza
Successivo Prima nevicata in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”
Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL
La Uil Basilicata propone una legge regionale sulla sicurezza sul lavoro
Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante
Osservatorio Legalità: focus su caporalato e sicurezza sul lavoro
Borse di studio Ardsu, pubblicate le graduatorie definitive
Chiorazzo sulla riunione dell’Osservatorio regionale sulla Legalità
Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”
Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?