Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Promuovere la cultura della non violenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Promuovere la cultura della non violenza
Cultura ed EventiSport

Promuovere la cultura della non violenza

Iniziativa dell'Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Redazione Web 26 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Domenica 26 novembre 2023 – Si è tenuto presso l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento un pomeriggio dedicato alla sensibilizzazione alla cultura della non violenza attraverso una sessione di tai chi chuan aperta a tutti dal maestro Bartolo Telesca.
Ricca la partecipazione di donne, uomini di tutte le età, così come di rappresentanti di associazioni tra le quali Vivere Donna Potenza.

- Advertisement -
Ad image
(da sinistra: dr.ssa Liliana Romano, Margerita Perretti, Maria Rosaria La Becca, Serena Lamastra


La giornata è stata anche occasione di riflessioni sul tema della violenza di genere.
In particolare, Margherita Perretti (Presidente Commissione Pari Opportunità Regione Basilicata) ha sottolineato l’importanza del progetto più SICURA e ha evidenziato come lei abbia sempre promosso lo sport per aiutare i giovani a contrastare la violenza.

Liliana Romano (Responsabile ASP e allieva di tai chi), ha sottolineato l’importanza di fare rete e ha portato all’attenzione dei partecipanti come l’educazione e la cultura della non violenza devono partire dalle famiglie.

Le arti Arti marziali e la psicologia servono a potenziare i livelli di autostima e questo consente di trovare la forza di parlare, protestare e denunciare, ha concluso la dr.ssa Maria Rosaria La Becca, responsabile del progetto PIÙ SICURA.

Più SICURA, progetto dell’Accademia delle Arti Marziali, – ha precisato la direttrice, Serena Lamastra -da anni si occupa di arti marziali e psicologia della difesa personale.

Potrebbe interessarti anche:

Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento

Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma

Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro

Redazione Web 26 Novembre 2023 26 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Anche la Cisl Basilicata in piazza a Roma
Successivo I progetti non oil per la Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: migliaia di mascherine covid in attesa di essere smaltite
Potenza: presentata la colletta alimentare del 15 novembre prossimo
Potenza, la piscina olimpionica si farà a Macchia Giocoli
Potenza, rapina al portavalori: encomi al personale della Polizia che ha arrestato i responsabili
Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass
Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?