Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Concerto di Santa Cecilia al Liceo Musicale di Venosa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Concerto di Santa Cecilia al Liceo Musicale di Venosa
Cultura ed Eventi

Concerto di Santa Cecilia al Liceo Musicale di Venosa

Hanno eseguito brani musicali gli alunni di diversi istituti scolastici ospiti del Liceo Musicale di Venosa

Redazione Web 23 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Giovedì 23 novembre 2023 – Ieri, 22 nove,bre, nell’Auditorium del Liceo Musicale “Q. O. Flacco” di Venosa, si è svolta un’intensa giornata in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti.
Gli allievi della classe V del Liceo Classico, coordinati dalla Prof.ssa Reggente, hanno introdotto l’evento con un elaborato sulla figura di S. Cecilia.
L’Ensemble Docenti, ha eseguito il brano “From Harmony” (Ode for Saint Cecilia’s day) HWV 76 di J. F. Händel all’apertura del Convegno delle 11:00.

- Advertisement -
Ad image

Dopo il benvenuto del Dirigente Scolastico e presidente della Società Dante Alighieri del Vulture, prof.ssa Mimma Carlomagno e del Referente del Musicale e docente di Chitarra, il prof. Andrea Graziano, sono seguiti gli interventi di M° p. Tony Leva, che ha fornito un’introduzione storico-teologica su Santa Cecilia e ha augurato a tutti di avere la forza per affermare il proprio “Canto” come “vocazione”, seguendo l’esempio di Cecilia.

Il M° Fabio Silvestro, docente di Pianoforte principale presso il Conservatorio “G. da Venosa” di Potenza, rappresentante dello stesso, ha raccontato ai ragazzi la storia dei Conservatori, dalle scuole di Carità agli Istituti Musicali veri e propri.
Le conclusioni sono state poi presentate da Mons. Mauro Gallo, vicario generale della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa in rappresentanza del Vescovo, che ha affrontato il tema della musica come esperienza umana, invitando i ragazzi a essere “costruttori di bellezza”. Il tutto è stato moderato dal Prof. Gianni Marino, docente di Canto del Liceo e coordinatore dell’evento CondiviSuoni.

Nel pomeriggio, sei Istituti Comprensivi del Vulture-Melfese sono stati accolti nel Liceo Musicale di Venosa e dopo il saluto Istituzionale della D.S.  prof.ssa Carlomagno, si è dato inizio al Gran Concerto, con la conduzione affidata alla prof.ssa Eleonora Claps docente di Canto dell’Istituto, il sipario si è aperto con l’Orchestra del Liceo nello standard jazz “Birdland” sotto la direzione del prof. Mele, docente di Sassofono dell’Istituto.

A seguire, la Sindaca Dott.ssa Marianna Iovanni ha sottolineato il concetto già espresso nel convegno mattutino da Mons. Gallo riguardo alla bellezza e alla sinergia necessaria per produrla. Il Prof. Carlucci, docente di Tecnologie Musicali del Liceo, ha curato con precisione la regia del suono, permettendo un ascolto eccellente a tutti gli uditori nella sala gremita.

L’orchestra dell’I.C. “Carlo Gesualdo da Venosa” ha eseguito in apertura “Omaggio a Morricone” sotto la direzione del referente, il prof. Rigillo, con lo sguardo attento del Dirigente Scolastico, Martino, l’I.C. ha inoltre contribuito all’evento con due elaborati grafici a cura della classe di Arte della Prof.ssa Lagala.

Successivamente l’I.C. “Giovanni XXIII” di Barile, Ripacandida e Ginestra, dopo l’intervento del Dirigente Scolastico, Montanarella, ha eseguito due brani arrangiati per ensemble di cinque chitarre sotto la guida del referente, il Prof. Gerla.

È stata la volta dell’I.C. “Ferrara-Marottoli” di Melfi, che, pur non essendo ad indirizzo musicale, punta all’arricchimento del percorso formativo dei propri alunni offrendo loro esperienze di arricchimento artistico-musicale. Ha aperto l’intervento musicale il giovane Gerardo Cappiello, 9 anni, già campione europeo di organetto, che ha eseguito tre brani da solista, seguiti da due brani per chitarra eseguiti dai suoi compagni. In sala, la Referente Prof.ssa Maiorano e il Prof. Rapone. Collaborazione a 360° con gli elaborati grafici degli allievi curati della Prof.ssa Roberta Loy, docente di Arte dell’IC Ferrara.

Il quarto I.C. ad esibirsi è stato quello della “Granata” di Rionero in Vulture con i pianisti allievi del Prof. Rosa ed il brano per orchestra “Chattanooga Choo Choo” arrangiato e trascritto per ensemble di sax dal Prof. Lucia, referente dell’Istituto, anche questo istituto ha contribuito con un elaborato grafico a cura della classe di Arte della Prof. Filomena Barozzino

La Prof.ssa Bavuso, Dirigente Scolastico dell’I.C. Lavello, ha poi introdotto la sua orchestra scolastica, frutto del doppio corso ad indirizzo musicale delle classi di pianoforte, violino, sassofono e tromba, che si è esibita sotto la direzione del Prof. Napolitano, referente dell’Istituto.

L’ultimo I.C. ospite è stato il “Berardi-Nitti” di Melfi che ha eseguito il brano “Aladdin Suite” con la sua orchestra “Acquerelli Lucani Orchestra”, l’orchestra, formata dalle classi di clarinetto, tromba, sassofono e pianoforte, è stata diretta dalla referente, la Prof.ssa Ferrarese.

Il Liceo Musicale si è esibito in tutte le sue formazioni, cominciando con i brani “Ave Verum Corpus” di W. A. Mozart e il Corale dalla Cantata BWV 147 di J. S. Bach, eseguiti dall’Orchestra d’archi “Venusia Strings Ensemble” e dal Coro del Flacco sotto la direzione del Prof. Lisena. Successivamente, sono stati eseguiti “Canone in Swing” per coro a cappella diretto dalla Prof.ssa Miglionico (docente di Canto e LMI Vocale del Liceo), “Firework” arrangiato e diretto dal Prof. Lisena per Orchestra d’archi, e “Carol of the Bells” e “Stand by Me” eseguiti dal “Venusia Sax Ensemble” curato e diretto dal Prof. Mele. L’orchestra di fiati del Liceo, curata dai Proff. Griesi, Grano e Pilosi e diretta dalla Griesi, ha eseguito “Amarcord” e “El Gato Montes”.

A chiudere la serata, la consegna degli attestati e, a suggellare la sinergia tra gli Istituti, la riproposta dei brani “Canone in Swing” e “Birdland” con il contributo dell’I.C. “Giovanni XXIII” di Ripacandida, curati dal Prof. Tiri e dalla prof.ssa Mongiovì, e dell’I.C. Lavello.

Senza dubbio, quello proposto è un progetto ambizioso e impegnativo, frutto del duro lavoro e della collaborazione di tutti i docenti del Flacco e degli I.C. del territorio, che si prospetta diventi un appuntamento fisso.
In attesa della prossima edizione 2024, l’appuntamento è con il Concerto di Natale del Liceo Musicale di Venosa unico nella zona del Vulture-Melfese che si terra il 21 dicembre 2023 nella storica chiesa di San Filippo Neri a Venosa.

Potrebbe interessarti anche:

Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento

Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”

On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”

Redazione Web 23 Novembre 2023 23 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Grave incidente sulla provinciale 123 tra Genzano ed Oppido
Successivo Incontro della Polizia di Stato con gli studenti dell’ateneo Lucano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?