Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Istituire il corso di laurea in Scienze Motorie nell’ateneo lucano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Istituire il corso di laurea in Scienze Motorie nell’ateneo lucano
Senza categoria

Istituire il corso di laurea in Scienze Motorie nell’ateneo lucano

A sollecitarlo un Comitato attraverso una serie di iniziative in programma

Redazione Web 22 Novembre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 22 novembre 2023 – Si è costituito a Potenza un Comitato che, attraverso l’organizzazione di iniziative varie di sensibilizzazione,  propone la istituzione del corso di laurea in Scienze Motorie presso l’ Università degli studi della Basilicata colmando una lacuna a carattere regionale che tanti vantaggi comporterà per gli studenti che intendono seguire tale percorso formativo e diventare CHINESIOLOGO.
Vantaggi per  l’Ateneo lucano grazie all’incremento degli iscritti, per la  città capoluogo nella sua interezza, per la domanda d’insegnamento scolastico e formativa regionale. 

Nel dare la notizia, Enzo Fierro, ricorda in una nota i vari tentativi fatti per istituire in Basilicata il corso di laurea in Scienze Motorie.

L’Istituto superiore di educazione fisica (ISEF) era un istituto universitario italiano parificato che a partire dal secondo dopoguerra ha formato gli insegnanti di Educazione fisica tramite corsi triennali che rilasciavano un diploma post-secondario.
A partire dal 1998, dopo la riforma che ha reso obbligatoria la laurea per insegnare nelle scuole, ne hanno assunto le funzioni i corsi di laurea in scienze motorie.

Nel corso del 1980, – ricorda ancora Fierro – grazie ad un accordo con l’Università Parthenope di Napoli,  viene aperta  a Potenza una sede distaccata dell’Isef di Napoli, che formò circa 2.000 insegnanti di educazione fisica e dottori in scienze motorie.
La sede garantì lo svolgimento dei corsi e delle attività pratiche in città (presso una palestra comunale di Rione Francioso) evitando il problema dell’emigrazione universitaria che oggi è una piaga aperta, soprattutto per le famiglie degli studenti.

La legge n. 178 del 1998 trasformò gli Istituti superiori di educazione fisica (Isef) in Facoltà universitarie.

L’Università degli studi della Basilicata, – denuncia Fierro – perse l’occasione di acquisire l’indipendenza istituendo il corso di Scienze Motorie.
Fu così che nel 2011, mancando i presupposti essenziali,  la sede distaccata chiuse con notevoli disagi per tutti coloro i quali volevano conseguire il titolo di dottore in scienze motorie.


Potrebbe interessarti anche:

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”

A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 

Redazione Web 22 Novembre 2023 22 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Disagio giovanile, la Polizia incontra a Ferrandina gli studenti
Successivo Una panchina rossa per Elisa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?