Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Disagio giovanile, la Polizia incontra a Ferrandina gli studenti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Disagio giovanile, la Polizia incontra a Ferrandina gli studenti
Senza categoria

Disagio giovanile, la Polizia incontra a Ferrandina gli studenti

Osservato un minuto di silenzio per Giulia Cecchettin e per tutte le donne vittime di violenza

Redazione Web 22 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Mercoledì 22 novembre 2023 – La Polizia di Stato di Matera incontra gli studenti. Questa mattina, il tema del disagio giovanile è stato trattato a Ferrandina dagli studenti della scuola secondaria di secondo grado dell’I.I.S. Bernalda-Ferrandina, riuniti in assemblea d’istituto, con la partecipazione di esperti e di rappresentanti delle istituzioni, tra cui il Questore di Matera Emma Ivagnes.

- Advertisement -
Ad image

L’incontro formativo è stato incentrato sui pericoli connessi all’uso e abuso di alcol da parte dei giovani e quanto può essere importante un’incisiva attività di prevenzione e di contrasto del fenomeno.
Tutto ciò in relazione specialmente alla sicurezza stradale e alle cosiddette “stradi del sabato sera”, in considerazione del fatto che molti dei presenti guidano motorini e minicar e i maggiorenni hanno già la patente B per condurre le autovetture.

Sono intervenuti, oltre al Questore, il Sindaco di Ferrandina Carmine Lisanti, il Dirigente scolastico Giosuè Ferruzzi, lo psicologo rogersiano Francesco Prillo e il Sostituto Commissario della Polizia di Stato Clelia Losacco.
Gli studenti hanno ascoltato, inoltre, la testimonianza di Mario, dell’Associazione Alcolisti Anonimi di Matera. Ha moderato l’incontro la giornalista Agata Margherita.

Il Questore Emma Ivagnes ha trattato il tema del disagio giovanile dal punto di vista della sicurezza, spiegando gli strumenti normativi che il Questore ha a disposizione per prevenire e per contrastare i comportamenti che violano la legge e in particolare il consumo di alcol e di droga tra i minori.
Attraverso una tecnologia di realtà aumentata (uso di un tappeto interattivo e di un particolare tipo di occhiali) che simula la visione a tunnel tipica dello stato di ebbrezza, gli studenti hanno sperimentato l’estrema pericolosità del porsi alla guida in stato di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di alcol.

Alle 11 è stato osservato un minuto di silenzio per Giulia Cecchettin e per tutte le donne vittime di violenza.

La partecipazione del Questore e della Polizia di Stato di Matera sottolinea l’impegno di prossimità, in particolare rivolto agli studenti e ai giovani per la diffusione della cultura della legalità.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”

A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 

Redazione Web 22 Novembre 2023 22 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Centro Danza Metamorfosi contro la violenza sulle donne
Successivo Istituire il corso di laurea in Scienze Motorie nell’ateneo lucano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?