Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera, maxi operazione della GdF: sequestrati 28.000 articoli e scoperti 8 lavoratori in nero
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Matera, maxi operazione della GdF: sequestrati 28.000 articoli e scoperti 8 lavoratori in nero
CronacaIN EVIDENZAMATERA

Matera, maxi operazione della GdF: sequestrati 28.000 articoli e scoperti 8 lavoratori in nero

Redazione 15 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Il Comando Provinciale di Matera è costantemente impegnato nel contrasto a tutte le condotte illecite che mettono a rischio l’incolumità del consumatore e inquinano il mercato con la vendita di prodotti non conformi agli standard previsti dalle normative europee e nazionali.

- Advertisement -
Ad image

In tale contesto, le Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Matera, all’esito di specifica attività di controllo del territorio e dal monitoraggio delle attività economiche che presentano profili di rischio, hanno sottoposto a sequestro amministrativo 28.772 articoli di vario genere (tra souvenirs, oggetti artistici, capi d’abbigliamento ed accessori) per un valore di oltre 100.000 euro, nei confronti di 15 attività commerciali in violazione agli artt. 6 e 7 del D. Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo).

L’attività svolta dalle Fiamme Gialle ha fatto emergere che i 15 negozi siti nella Città dei Sassi, tutti gestiti da soggetti di nazionalità extracomunitaria, commercializzavano souvenirs ed oggettistica di vario genere non riportanti le indicazioni di sicurezza previste dalla normativa vigente ed idonee a certificare la qualità, le caratteristiche merceologiche e l’origine della merce.

I titolari delle aziende sono stati sanzionati amministrativamente, ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. nr. 206/2005, che prevede la sanzione fino ad Euro 25.823,00, con il contestuale sequestro amministrativo dei prodotti non sicuri e segnalati alla locale Camera di Commercio.

Durante l’intervento, inoltre, le Fiamme Gialle hanno rilevato che presso alcuni locali aziendali erano impiegati nr. 8 collaboratori, intenti a svolgere varie mansioni, per i quali non era stata comunicata l’assunzione al Centro dell’Impiego, da considerarsi pertanto lavoratori “in nero”.

L’operazione di servizio testimonia, ancora una volta, il costante impegno profuso dal Corpo finalizzato a ostacolare la diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza, con il fine ultimo di garantire una protezione efficace dei consumatori e un mercato regolarmente competitivo ove gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di libera concorrenza.

La Guardia di Finanza, inoltre, si pone a contrasto del lavoro nero, che costituisce una piaga per l’intero sistema economico perché sottrae risorse all’erario, mina gli interessi dei lavoratori, spesso sfruttati e sottopagati, e pone le imprese oneste in una condizione di svantaggio competitivo, pregiudicando gli equilibri economici e finanziari del Paese, essendo orientato alla riduzione illegale dei costi di “struttura” (fiscali, organizzativi e del lavoro) per massimizzare i profitti e ottenere vantaggi concorrenziali impropri.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

Redazione 15 Novembre 2023 15 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Aumentano le assunzioni in Italia
Successivo Potenza, crea problemi in centro storico: arrestato 28enne gambiano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?