Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Caso Claps | Appello del laicato cattolico al senso di responsabilità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Caso Claps | Appello del laicato cattolico al senso di responsabilità
Senza categoria

Caso Claps | Appello del laicato cattolico al senso di responsabilità

La Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali invita la comunità cittadina ad isolare gli “inoculatori di odio"

Redazione Web 14 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Martedì 14 novembre 2023 – L’assemblea straordinaria della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali, a cui aderiscono oltre una sessantina di associazioni e movimenti cattolici, vivamente preoccupata per la lacerazione che continua a persistere nella comunità civile di Potenza e dell’intera regione circa il modo di custodire ed onorare la memoria di Elisa, anche come monito per le giovani generazioni perché mai più abbiano a verificarsi tragedie simili, fa appello al senso di responsabilità di tutti.

- Advertisement -
Ad image

Ritiene che sia auspicabile – si afferma in una nota – che si torni a valutare con razionalità e soprattutto senza preconcetti le posizioni dell’altro, in funzione della costruzione del bene comune che è il patrimonio più prezioso di una comunità intenzionata a crescere sul piano del vivere civile, come premessa necessaria di ogni tipo di sviluppo.

Solo in questa chiave costruttiva, l’assemblea della CDAL ritiene di dover biasimare il clima e gli atti di aggressione verbale, fisica e psicologica che sono stati praticati nei confronti dell’Arcivescovo e dei comuni fedeli che hanno partecipato alla santa messa, la più alta forma di preghiera collettiva per chi crede.

Pertanto, ritiene di dover osservare che la giornata del cinque novembre non sarà da ricordare né da additare ai ragazzi come esempio di prassi democratica e che quanto accaduto non faccia onore all’intera città.
Soprattutto, l’assemblea esprime stupore e sconcerto per “posizioni giustificazioniste” di quanti, sui social, hanno commentato in modo più o meno esplicito che, in fondo, chi è stato contestato “se l’è andata a cercare”.

La Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali – prosegue la nota – invita la comunità cittadina ad isolare gli “inoculatori di odio” (che stanno alacremente lavorando in questi giorni), mentre sente allo stesso tempo di dover manifestare apprezzamento per quanti hanno espresso solidarietà all’Arcivescovo, a cominciare dal segretario generale della Conferenza Episcopale mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari, e da don Luigi Ciotti che si è esplicitamente dissociato dall’accaduto.

E’ comprensibile che i troppi anni passati dalla tragedia di Elisa possano aver sfuocato i ricordi di alcuni, ma suggerisce, per acquisire un’opinione consapevole, di attenersi a fatti accertati e non a infondate ed anche, a volte, pruriginose dicerie.

Di particolare considerazione il comportamento dei giovani studenti lucani, una delegazione dei quali, prima della manifestazione di sabato “Per Elisa e contro i femminicidi”, ha ritenuto di incontrare mons. Ligorio per manifestargli solidarietà e per esprimere il desiderio di un confronto sincero e un dialogo aperto teso a favorire un clima in grado di rimarginare una ferita che ancora lacera la comunità.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”

A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 

Redazione Web 14 Novembre 2023 14 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Fal, l’assessore Sileo sollecita un miglioramento del servizio
Successivo Undici concorsi dell’Asp per dirigenti medici a tempo determinato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?