Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Attenzione della Regione Basilicata per aree montane e rurali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Attenzione della Regione Basilicata per aree montane e rurali
Senza categoria

Attenzione della Regione Basilicata per aree montane e rurali

Lo ha confermato l'assessore regionale all'Ambiente, Cosimo Latronico, intervenendo ad una tavola rotonda a Moliterno, nell'ambito del premio letterario Basilicata

Redazione Web 13 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Lunedì 13 novembre 2023 – “Le aree montane e rurali ormai da qualche tempo hanno riguadagnato una centralità in termini di attenzione e investimenti da un lato per ricercare soluzioni al fenomeno dello spopolamento e, dall’altro, per sviluppare strumenti sperimentali di gestione ottimale delle risorse ecosistemiche nell’ottica della transizione ecologica ed energetica”.
Lo ha affermato l’assessore regionale all’Ambiente, Cosimo Latronico, intervendo ad un convegno a Moliterno alla tavola rotonda “ La transizione ecologica ed energetica per lo sviluppo delle aree montane fra Agenda 2030 e nuovi modelli di governance”, nell’ambito del premio letterario Basilicata.
È innegabile – ha aggiunto – che la volontà di tutela dell’ambiente non può prescindere dal contributo dei territori periferici, fisiologicamente dotati di risorse ecosistemiche maggiori rispetto alle aree urbane, e in grado quindi di svolgere un ruolo importante verso l’obiettivo della decarbonizzazione.

- Advertisement -
Ad image

Come Regione Basilicata stiamo esprimendo un impegno molto forte in questa direzione con il programma di sostegno alla rigenerazione dei borghi, con una dotazione finanziaria di oltre 18 milioni di euro, che sostiene strategie di recupero di spazi, per innalzare la qualità della vita, e di animazione economica e produttiva
.Questo investimento importante punta proprio ad accompagnare i Comuni più piccoli, per lo più posti in aree interne, montane, che più di altre scontano condizioni di isolamento geografico e lontananza dai principali flussi produttivi, nel processo di transizione verso nuovi modelli di sostenibilità territoriale.

Il futuro in questi luoghi – ha aggiunto Latronico – si associa a qualità della vita, economia circolare, comunità coesa, nuovi lavori verdi e nuovi investimenti.
Questa nostra strategia regionale sostiene progetti che attiveranno tutto questo, puntando a restituire a questi piccoli comuni una funzione produttiva, non solo turistica, capace di contenere il flusso demografico in uscita e di attivare nuove residenzialità, come quelle legate alla scelta di lavorare, seppur in parte, da questi luoghi in remoto per aziende con sedi altrove, grazie al supporto del digitale.

A questa misura vanno aggiunti – ha precisato Latronico – gli interventi che accompagnano questi territori nel processo di transizione energetica. Oltre al contributo per il consumo gas e per la dotazione di impianti per la produzione di energia da FER, è ormai di prossima pubblicazione il bando per incentivare la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili nei comuni lucani, che possono diventare strumenti innovativi di governo del territorio, il cui sviluppo potrà essere esteso anche alla più generale gestione dei beni comuni o di ulteriori servizi pubblici locali.

Le stesse Cer (Comunità Energetiche Rinnovabili) – ha concluso Latronico – possono attivare proprio in questi piccoli laboratori della transizione un nuovo indotto economico e un nuovo mercato del lavoro che richiederà competenze non solo tecniche , ma anche manageriali, condizioni queste – il lavoro e l’occupazione – abilitanti per la scelta di continuare a vivere animare questi luoghi da parte delle giovani generazioni”.  

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”

A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 

Redazione Web 13 Novembre 2023 13 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Protagonisti i territori con Zes unica e Autonomia Differenziata
Successivo Il “viaggio dell’uva e del vino”(album Rocco Stella-Graziano Accinni)
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?