Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mons. Ligorio celebra messa nella Chiesa della Trinità, molti lo contestano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Mons. Ligorio celebra messa nella Chiesa della Trinità, molti lo contestano
IN EVIDENZA

Mons. Ligorio celebra messa nella Chiesa della Trinità, molti lo contestano

L'Arcidiocesi denuncia in un comunicato comportamenti espressivi di odio, di violenza verbale e fisica e di derisione come quelli diretti all’indirizzo di quanti hanno partecipato alla S. Messa e anche del Vescovo e dei sacerdoti

Redazione Web 6 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Lunedì 6 novembre 2023 – Doveva essere una manifestazione silenziosa come aveva anticipato Libera che l’ha organizzata. Invece, ieri mattina, davanti alla Chiesta della Trinità a Potenza è montata la protesta tra grida e fischi mentre nella chiesa mons. Salvatore Ligorio celebrava la messa.
Una scelta che Gildo Claps stigmatizza come “atteggiamento arrogante e supponente di una Curia che non vuole fare piena luce su cosa è accaduto nella chiesa della Trinità dove il 17 marzo del 2010 fu ritrovato il cadavere di Elisa Cplas, diciassette anni dopo la sua scomparsa”.

- Advertisement -
Ad image

Lo ha ribadito anche ieri durante la manifestazione che ha fatto registrare momenti di tensione quando dalla chiesa sono usciti coloro che avevano partecipato alla celebrazione della messa.
Tensioni aumentate all’uscita di Mons. Ligorio. Atteggiamenti che vengono condannati in un comunicato dell’Arcidiocesi.

“L’Arcidiocesi di Potenza – Muro Lucano – Marsico Nuovo – si afferma – esprime profondo rammarico e sconcerto per quanto accaduto domenica 5 novembre in occasione della Celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Mons. Ligorio nella Chiesa della SS. Trinità di Potenza.

La libertà di manifestazione del pensiero e quella di riunione non possono mai trasmodare in offese, ingiurie, e sopraffazione della volontà e delle libertà altrui. La funzione religiosa è stata, tra l’altro, ininterrottamente disturbata da urla, canti, musiche ad alto volume, a dispetto delle dichiarazioni della vigilia, da parte degli organizzatori, che il presidio si sarebbe svolto “nel più religioso silenzio”.

La Chiesa stigmatizza quegli atteggiamenti che si sono concretizzati anche in sputi all’indirizzo di chi ha preso parte alla funzione religiosa e non può tollerare altri comportamenti espressivi di odio, di violenza verbale e fiisica e di derisione come quelli diretti all’indirizzo di quanti hanno partecipato alla S. Messa e anche del Vescovo e dei sacerdoti.

Il tutto è accaduto senza un adeguato dispositivo di sicurezza a garanzia dei diritti costituzionali.

L’Arcidiocesi esprime, inoltre, a tutti i fedeli che hanno partecipato alla prima messa domenicale celebrata nella chiesa della SS. Trinità, presieduta da Mons Ligorio, un sentito ringraziamento. La santa messa è, per chi crede, il memoriale di Cristo che con la croce si è accollato la passione delle vittime della storia, compresa quella di Elisa, la cui tragedia fa ormai parte della storia della SS. Trinità custodendone la memoria, come auspicato da Papa Francesco.

L’Arcidiocesi ribadisce – come ha ricordato anche l’Arcivescovo nell’omelia – di aver riaperto la SS. Trinità su mandato di Papa Francesco e di aver portato avanti tutte le iniziative possibili per farlo in dialogo con la famiglia Claps.

Contrariamente a quanto più volte divulgato,- si precisa nel comunicato dell’Arcidiocesi -l’Arcivescovo ha promosso vari incontri con la famiglia Claps. Nell’ultino incontro tenutosi il 1° agosto in casa loro, presenti il Vicario episcopale don Antonio Savone e don Marcello Cozzi, la famiglia ha tuttavia ritenuto di interrompere in maniera brusca ogni dialogo.

L’Arcidiocesi – conclude il comunicato – si interroga con amarezza a chi possa mai giovare questa continua contrapposizione da taluni alimentata ad arte e a fini speculativi, che lacera la comunità civile e religiosa e conferma la propria volontà, mai venuta meno, di riprendere il dialogo con la famiglia Claps”.

A riguardo, in una dichiarazione ai giornalisti presenti Gildo Claps ha ribadito di “aver cercato in queste settimane il dialogo ma evidentemente c’è una chiusura totale da parte della curia potentina. Voglio sottolineare che il problema è proprio nella curia potentina.
Io mi auguro – ha aggiunto -che prevalga veramente la ragionevolezza e che si inizi un dialogo serio con la famiglia e con la città che accorre numerosa ogni volta che proponiamo iniziative del genere”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Redazione Web 6 Novembre 2023 6 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Potenza Ritorna”: dare discontinuità politica ed amministrativa
Successivo Per il forte vento, numerosi interventi dei Vigili del Fuoco
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?