Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Piano Triennale del Fabbisogno Aziendale per il 2024/26 dell’Asp
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Piano Triennale del Fabbisogno Aziendale per il 2024/26 dell’Asp
Senza categoria

Piano Triennale del Fabbisogno Aziendale per il 2024/26 dell’Asp

Il piano, inviato preventivamente anche ai sindacati, è stato presentato ed approvato dal Collegio di Direzione

Redazione Web 31 Ottobre 2023
Condividi
Condividi

Martedì 31 ottobre – Presentato ed approvato dal Collegio di Direzione il Piano Triennale del Fabbisogno Aziendale per il 2024/26.

- Advertisement -
Ad image

Il Piano è stato inviato preventivamente anche ai sindacati sia del Comparto Dirigenza che del Comparto delle Professioni Sanitarie.

Il piano 2024 sviluppa un totale di sessanta cessazioni preventive (dovute a pensionamento, dimissioni volontarie e trasferimenti presso altre aziende o trasformazione dei contratti per infermieri e Operatori Socio Sanitari da tempo determinato a tempo indeterminato) e cinquantanove assunzioni per l’anno in corso, portando in parità le uscite e le entrate dei dipendenti a cui vanno aggiunte altre centoventitrè assunzioni che avverranno nel 2024 per effetto delle procedure concorsuali chiuse o in corso di chiusura entro la fine di quest’anno e giuridicamente già maturate in questi mesi. In definitiva, le assunzioni saranno complessivamente centottantadue nel biennio.

Oltre alle sessanta cessazioni di personale a Tempo Indeterminato, nel corso dell’anno 2024 matureranno anche cessazioni di contratti a Tempo Determinato per effetto delle tante assunzioni effettuate nel 2023 e da effettuarsi nel 2024.

Nel dettaglio va specificato che nel Piano delle Assunzioni per il prossimo anno, diciannove riguardano l’area della dirigenza con medici e primari e quaranta riguardano l’area del comparto che comprende infermieri, tecnici della prevenzione, amministrativi, tecnici di radiologia e OSS, quindi personale sanitario e non sanitario. Fondamentale il ruolo dei medici che permetteranno di sviluppare sul territorio maggiori attività sanitarie come l’oculistica, la cardiologia, la radiologia, la diabetologia e l’endocrinologia.

Quanto all’incontro con i sindacati del comparto, gli stessi hanno chiesto di poter concludere il percorso di stabilizzazione degli infermieri e gli Oss rimasti fuori dalla precedente tornata.

Il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo ha spiegato le motivazioni per cui sarà possibile solo parzialmente incrementare il numero di tali categorie professionali : “occorre partire dal presupposto che nel biennio 2023/2024 sono stati e saranno assunti 125 infermieri e che la Asp è un’azienda territoriale pura e non un’azienda ospedaliera regionale, per cui i numeri del personale nel complesso, e degli infermieri in particolare, sono nettamente inferiori rispetto alle capacità assunzionali di chi ha reparti ospedalieri dislocati sull’intero territorio regionale e quindi con standard nettamente superiori in riferimento ai minuti di assistenza per paziente secondo i requisiti di autorizzazione e accreditamento”.

Nel corso dell’incontro sindacale con il comparto, sono stati approvati il Dep (Differenziale Economico di Professionalità) e le Pev (Progressioni Economiche Verticali), due accordi importantissimi per il buon funzionamento delle professionalità all’interno della Asp.

I Dep (in precedenza chiamati ‘fasce’ o Peo- Progressioni Economiche Orizzontali) riguardano gli scatti di anzianità con incremento economico variabile in base ai livelli di progressione. L’accordo riguarda solo una parte del personale, ovvero quello che da almeno tre anni non percepisce incremento tabellare e che è pari ad oltre centocinquanta dipendenti a cui sarà garantito un incremento strutturale degli emolumenti.

I Pev, invece, riguardano i professionisti che transitano dal livello inferiore a quello superiore. Questi accordi erano stati sollecitati ad agosto, dopo aver raggiunto l’intesa sui buoni pasto.

Il problema è stato risolto in due riunioni e si è conseguito un risultato estremamente importante per i lavoratori e per il mantenimento di un buon clima interno aziendale.

Avviata la discussione anche per il regolamento per il conferimento degli incarichi di posizione, di funzione e di coordinamento che si attende da una decina di anni e che ridisegna il futuro della sanità potentina. La Direzione si è impegnata, in sede di individuazione degli incarichi, a recepire il Decreto Ministeriale n.77 . Il percorso del piano Triennale del Fabbisogno Aziendale per il triennio 2024-2026 raggiungerà il suo iter definitivo dopo l’incontro di domani con le aree contrattuali della dirigenza e con il passaggio finale per l’approvazione in Regione.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Redazione Web 31 Ottobre 2023 31 Ottobre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dopo le dimissioni, Merra chiama in causa anche il suo partito
Successivo Influenza | Dal sei novembre al via in Basilicata le vaccinazioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio
Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”
Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità
Visita del Garante dei detenuti al CPR di Palazzo San Gervasio
A Castel Lagopesole la sagra della strazzata
Chiorazzo e Sala ricevuti dal Cardinale Zuppi: “Per una pace duratura, ci si fondi su giustizia ed equità”
Potenza. Commemorazione dei Defunti. Servizi speciali per raggiugere i due cimiteri cittadini
“La Meloni è una …….”, è bufera sulle dichiarazioni della sindaca di Genzano, Viviana Cervellino
Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?