Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sottoscritta la “Carta per la Legalità” per contrastare usura ed estorsione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Sottoscritta la “Carta per la Legalità” per contrastare usura ed estorsione
Attualità

Sottoscritta la “Carta per la Legalità” per contrastare usura ed estorsione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Ottobre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 6 ottobre 2023 – E’ stato sottoscritta ieri la “Carta per la legalità”, un patto per contrastare l’usura e l’estorsione.
La cerimonia siè svolta ieri 5 ottobre, nell’aula consiliare dell’ente provinciale alla presenza del Prefetto Michele Campanaro, dei Presidenti della Provincia e della Fondazione Interesse Uomo, Christian Giordano e don Marcello Cozzi, di Luigi Gay commissario regionale antiracket e antiusura, Maria Grazia Nicolò commissaria nazionale del governo per le iniziative antiracket e di don Ennio Stamile, Rettore dell’Università della Ricerca, della Memoria e dell’Impegno ‘’Rossella Casini’’ di Limbadi (VV), un protocollo d’intesa tra la Fondazione Nazionale Antiusura Interesse Uomo onlus, la Provincia di Potenza e 34 sindaci della Provincia di Potenza.


Un cammino – quello de “La Carta per la Legaltà – che muove i primi passi due anni fa in una terra “bellissima e disgraziata” che è la Calabria, li dove Don Ennio Stamile, l’Associazione San Benedetto Abbate e l’UniRiMI, si sono fatti promotori del “Patto di Limbadi”.
Limbadi, terra di ‘ndrangheta, di soprusi ma anche di tanta lotta, speranza e resistenza e sede, in un bene confiscato alla famiglia mafiosa dei Mancuso, dell’Università del Ricordo, della Memoria e dell’Impegno intitolato a Rossella Casini, vittima innocente di mafia.
Un percorso che non può e non deve esaurirsi con la sottoscrizione della Cara della legalità, ma che deve riguardare tutte le amministrazioni sensibili al contrasto e al rifiuto di ogni forma di mafia.
Sottoscrivere la Carta della Legalità – è stato affermato dai partecipanti alla cerimonia di ieri – significa non dar tregua a qualsiasi forma di criminalità mafiosa. Significa non restare neutrali.
Significa essere responsabili verso la comunità e il bene comune.
Sottoscrivere la Carta della Legalità significa fare rete, sostenere le amministrazioni, stare al loro fianco e, comprendere insieme, quanto è importante il ruolo dei sindaci, che rappresentano le realtà più prossime ai cittadini.
Quello di ieri è stato il primo passo concreto di un cammino condiviso che ci auspichiamo possa diventare valido strumento di contrasto alla criminalità organizzata e scorta civica per i tanti cittadini e imprenditori onesti che denunciano e, ancora troppo spesso vengono lasciati soli.

“Eventi come questi sono importantissimi – ha detto Maria Grazia Nicolò commissaria nazionale del Governo per le iniziative antiracket – perchè portano a conoscenza non solo la presenza dello Stato ma soprattutto quelle che sono le norme e la loro applicazione”.

“Attraverso questo strumento virtuoso – ha detto il Presidente della Provincia di Potenza Christian Giordano – le istituzioni più vicine ai cittadini cercano di dare una risposta immediata a coloro che sono vittime di estorsione e urusa”.

“Noi riusciamo a fare quella che la legge ci consente di fare – ha ribadito don Marcello Cozzi, presidente della Fondazione Interesse Uomo – ed è tantissim. Abbiamo aiutato tanta gente in questi anni e continuiamo ad aiutare. Dopo di che, per far fronte a problemi così importanti come usura e raket c’è bisogno di riforme strutturali, c’è bisogno che le istituzioni si rimbochino le maniche e che quindi non ci lascino soli”.

”In banca dati- ha spiegato il prefetto Campanaro – le denunce per usura sono sempre troppo poche, sette in cinque anni. Quelle per estorsione un po’ superiori, ma ciò che più preoccupa è l’assenza totale di richieste di accesso ai fondi che restano un’opportunità data a chi cade nei tentacoli del fenomeno usuraio”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Ottobre 2023 6 Ottobre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Avevano truffato anziani con il trucco del falso avvocato, due campani arrestati dalla Polizia
Successivo Il diritto ad essere curati ribadito dalla Spi Cgil a conclusione della “Festa di LiberEtà”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?