Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza | Contrasto alla presenza di cinghiali sul territorio comunale, ordinanza del Sindaco Guarente
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Potenza | Contrasto alla presenza di cinghiali sul territorio comunale, ordinanza del Sindaco Guarente
Ambiente e Territorio

Potenza | Contrasto alla presenza di cinghiali sul territorio comunale, ordinanza del Sindaco Guarente

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Ottobre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 4 ottobre 2023 – Il Sindaco di Potenza Mario Guarente ha emesso un’ordinanza contingibile e urgente per contrastare il fenomeno della presenza di ungulati nelle aree urbane, indicando l’adozione di misure a tutela della pubblica e privata incolumità.

Il provvedimento si è reso necessario a seguito anche delle numerose segnalazioni formulate all’Amministrazione Comunale, relativamente alla presenza di cinghiali selvatici allo stato brado e in branchi, in aree urbane e, in particolare, nel quartiere denominato ‘Zona G’, nelle aree verdi di via Londra, via Copenaghen e nei pressi del Campo Scuola del quartiere di Macchia Romana. Gli animali segnalati si avvicinano alle abitazioni, anche attraverso la viabilità urbana, compromettendo, tra l’altro, la sicurezza della circolazione.


Nel documento, tra le premesse, si legge inoltre che ”le difficoltà di controllo e l’eccessiva moltiplicazione dei cinghiali, possono determinare allarme per l’igiene pubblica, a causa dei rifiuti che vengono dispersi nelle aree pubbliche, e sanitario dal momento che tale specie è soggetta a numerose malattie virali, batteriche e parassitarie che possono contagiare altre specie animali e l’uomo stesso”.

L’ordinanza “allo scopo di prevenire ed eliminare gravi pericoli per l’incolumità pubblica, sanitaria e per la sicurezza della circolazione stradale”, prevede:

1) Ai cittadini, in caso di avvistamento di cinghiali, singoli o in branchi, di mantenere una distanza di sicurezza minima di 30 metri;

2) Ai proprietari di fondi agricoli e/o aree confinanti e interne all’area urbana, di provvedere alla rimozione di cespugli ed erbe infestanti, nonché a tenere una buona manutenzione per quanto riguarda siepi e recinzioni, avendo cura di rimuovere i materiali di risulta.

3) Il controllo delle specie di fauna selvatica anche nelle zone vietate dalla caccia, da praticarsi di norma selettivamente mediante l’utilizzo di metodi ecologici su parere dell’ISPRA, ai sensi dell’articolo 19 della Legge n. 157/1992, al fine di una migliore gestione del patrimonio zootecnico, per la tutela del suolo e per motivi sanitari”.

Autorizza “allo scopo di prevenire ed eliminare gravi pericoli per l’incolumità pubblica, nonché per la sicurezza della circolazione stradale, la cattura di cinghiali selvatici allo stato brado che siano potenzialmente pericolosi in quanto, sconfinando dai loro habitat naturali, si avvicinano all’abitato, la conferma e l’incremento del posizionamento di gabbie per un numero di 2 (due) da collocare nei quartieri indicati in premessa e individuati sulle allegate planimetrie con coordinate geografiche, facenti parte della presente ordinanza.

La ditta affidataria, Azienda Agricola Rondinella Giuseppe, (P.I. 01756020762 n.REA PZ-131873) e titolare della autorizzazione sanitaria di tipo 1 n.CE IT TS 170000107, incaricata di tale servizio, per 10 giorni decorrenti dal giorno successivo all’affidamento, ponendo a carico della ditta tutte le misure di sicurezza dell’area individuata, anche con idonea cartellonista.

Incarica per l’attuazione di tali operazioni di cattura e, se necessario, di abbattimento, il personale della stessa Ditta, specializzata e previamente individuata e incaricata dal settore competente che per le operazioni di cattura; i nominativi dei soggetti individuati per attuare le operazioni di cattura saranno preventivamente comunicati all’Ufficio Protezione Civile del Comune di Potenza, le operazioni di cattura avverranno attraverso la collocazione di gabbie all’interno di aree individuate come da planimetria allegata al medesimo.

Dispone che tutte le operazioni di cattura e abbattimento dovranno essere effettuate nel rispetto di tutte le norme sulla sicurezza pubblica e interrotte immediatamente in caso di avverse condizioni climatiche o di situazioni particolari che possano mettere a rischio la sicurezza degli operatori o di terze persone.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag cinghiali, potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Ottobre 2023 4 Ottobre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Basilicata prima regione a sperimentare i nuovi treni a batteria
Successivo Presentato il progetto ‘Coro giovanile stabile della Città di Potenza’
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?