Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Denuncia di Pietro Simonetti dei disservizi delle Fal in Baislicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Denuncia di Pietro Simonetti dei disservizi delle Fal in Baislicata
Ambiente e Territorio

Denuncia di Pietro Simonetti dei disservizi delle Fal in Baislicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 2 ottobre 2023 – “La vicenda del fermo dei treni FS ad agosto  in Basilicata, fatto mai accaduto dall’inizio dello scorso secolo, ha oscurato la grave situazione che attraversano le Fal in Basilicata”.

Lo dichiara Pietro Simonetti (Cseres).

“I servizi – denuncia Simonetti sono scadenti e non utilizzati a partire dalla tratta Potenza-Bari.
Per questo percorso occorrono anche quattro ore e trasbordi con autobus.
Per la Matera-Bari, 54km, 1,46 minuti.
Dalla tabella degli orari emerge con nettezza lo stato dei servizi proposti.

Ancora piu’grave- prosegue Simonetti – e’ la vicenda della Metro leggera fantasma di Potenza, costata circa 70 milioni, compreso il riutilizzo della Potenza Sellata, ed i lavori sulla tratta cittadina per la realizzazione delle nuove stazioni e del Capolinea.

Molte delle stazioni realizzate in cemento armato – precisa Simonetti – non sono mai state usate: quella del Rione Mancusi, riverniciata recentemente per l’inaugurazione del sottopasso ” terzo comodo”, e’chiusa da oltre due anni per ragioni di sicurezza.
Il Capolinea di Gallitello ultimato e’chiuso (foto di copertina).

In generale,anche per i fatti raccontati,il servizio e’scarsamente utilizzato.

Intanto le Fal – prosegue Simonetti – con rimodulazioni ed altro continuano ad ottenere i finanziamenti del Pnrr. Questa volta anche per la ” lotta”ai 24 passaggi a livello nelle campagne della tratta Lucana. Totali  interventi  45,25 milioni.

Tutte decisioni predisposte dagli uffici e indicati alla Giunta per l’adozione della delibera di modifica.

Le Fal come  ” pozzo di San Patrizio” con “industria degli appalti”, senza ricadute concrete per la qualità dei servizi ,continua anche con l’acquisto di treni a batteria per la tranvia di Matera.

Una ennesima operazione  di reclame milionaria per una scarsa utenza  e costi altissimi spacciata  per fatto storico come tutti gli altri appalti.

Sarebbe il caso per gli organi di controllo di verificare la gestione delle Fal in Basilicata. In tutti gli aspetti: progetti, contratti, congruita dei costi e  della qualità dei servizi realmente erogati e delle ricadute sugli utenti che nonostante notevoli investimenti a pioggia continuano a diminuire sensibilmente.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Pietro Simonetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2023 3 Ottobre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Con ottobre, a Viggianello ritorna “Il Gusto del Pollino”
Successivo L’Asp promuove l’allattamento al seno
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?