Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Transizione energetica e borghi | La Basilicata a Torino nell’Italia delle Regioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Transizione energetica e borghi | La Basilicata a Torino nell’Italia delle Regioni
Economia

Transizione energetica e borghi | La Basilicata a Torino nell’Italia delle Regioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 3 ottobre 2023 – “Riattivazione dei borghi tra transizione energetica e rigenerazione delle comunità”. 
E’ questo il filo conduttore della partecipazione della Regione Basilicata nell’”Italia delle Regioni”, il Festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che si è svolto a Torino.
Tema principale della manifestazione sono le infrastrutture materiali e immateriali e il ruolo dei territori nella sfida cruciale dello sviluppo.
La Basilicata, grazie anche al prezioso supporto della “Federazione circoli e associazioni lucani in Piemonte” che sta assicurando spunti di confronto e riflessione importanti sulla percezione del territorio regionale, ha portato all’attenzione dei visitatori i progetti e le iniziative per agevolare la transizione energetica, la rigenerazione di borghi e la sostenibilità. Ha suscitato grande interesse e curiosità un tavolo sulle best practices lucane in tema di energia, con al centro soprattutto l’avviso pubblico noto come “bando non metanizzati”.

Una misura inedita che aiuta molte famiglie lucane non coperte dalla rete del gas metano a raggiungere l’autosufficienza energetica.
Fino ad oggi sono state presentate circa 5 mila domande di finanziamento per la realizzazione di impianti da energie rinnovabili, con risorse finanziare prenotate per oltre 30 milioni di euro, pari al 75% della spesa prevista per il 2023.

Nello spazio dell’area interna e nell’area esterna del “Villaggio delle Regioni” allestito in Piazza Castello, inoltre, sono state presentate due esperienze giovanili che raccontano un nuovo modo di vivere il territorio.

E’ stata presentata “Cosetta, la barretta che va di fretta”, simbolo della capacità imprenditoriale giovanile e della impresa endogena lucana, nata nell’Istituto tecnico commerciale Nitti di Potenza. La barretta è uno snack sano fatto con ingredienti del territorio: il grano Carosella del Pollino e la Percoca di Sant’Arcangelo.
Dopo lo slot dedicato alla barretta Cosetta, il presidente della Regione Vito Bardi ha salutato le ragazze dell’istituto Nitti, accompagnate dalle professoresse Vigna e Candela. Altra esperienza presentata, nata da un progetto dell’associazione “Io Potentino” e realizzata dal birrificio lucano Basilisca, è la realizzazione di “166, birra antispreco solidale ed inclusiva” che utilizza il pane invenduto dei panifici.


I proventi della barretta Cosetta vengono utilizzati per finanziare progetti e infrastrutture scolastiche, mentre i ricavi della birra 166 serviranno a sostenere le famiglie disagiate.  Peppone Calabrese, testimonial della Regione, ha raccontato in un monologo le bellezze del territorio nell’evento live che si è tenuto ieri nell’Auditorium Rai di Torino.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag "Cosetta, transizione energetica
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2023 3 Ottobre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Più fondi ai Comuni per interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e naturale del paesaggio rurale
Successivo La Basilicata prima regione a sperimentare metropolitana di superficie con treni integralmente elettrici
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?