Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sicurezza stradale | Dissuasori elettronici Dts installati a Matera Sud
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Sicurezza stradale | Dissuasori elettronici Dts installati a Matera Sud
Ambiente e Territorio

Sicurezza stradale | Dissuasori elettronici Dts installati a Matera Sud

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 3 ottobre 2023 – L’Amministrazione comunale di Matera, ha pianificato l’installazione di una serie di dissuasori elettronici di velocità a messaggio variabile (Dts System) per auto e moto, nelle aree urbane ritenute più sensibili ed a maggior rischio.

I primi sei pannelli che indicano la velocità in tempo reale dei mezzi in avvicinamento, sono stati installati in via Montescaglioso, via Granulari e via Levi a Sud della città.
I pannelli, uno per ogni senso di marcia, grazie a un sistema radar indicano a distanza di alcune decine di metri la velocità del veicolo, ricordando al conducente il limite di 50 o 30 chilometri orari nel tratto che sta percorrendo, su aree fortemente urbanizzate con diversi attraversamenti pedonali ed edifici scolastici. Oltre ai sei Dts già installati e in fase di sperimentazione, è prevista la collocazione di altri 4 pannelli in altre zone della città.

Ne danno notizia il Sindaco, Domenico Bennardi, e l’assessore alla Mobilità urbana Giuseppe Digilio.
«Anche Matera si dota di dissuasori elettronici di velocità – spiegano gli amministratori – strumenti che sono risultati estremamente efficaci in altri contesti urbani ed extraurbani, perché in tempo reale segnalano all’automobilista la velocità rilevata, costituendo un ulteriore strumento per responsabilizzare tutti al rispetto delle norme che regolano la velocità sulle strade urbane, e riguardo al pericolo che si costituisce per sé stessi e per gli altri.

Non un’azione repressiva, dunque, – si precisa – ma di responsabilizzazione dell’automobilista. Non a caso gli automobilisti, appena vedono il rilevatore, riducono prudenzialmente la velocità. La loro installazione in prossimità di punti particolarmente critici, non solo ha migliorato la circolazione ma ha indotto l’utenza all’osservanza del limite di velocità.

Questi strumenti si uniscono ai dossi pedonali sopraelevati e all’acquisto di un autovelox mobile, per una strategia dell’Amministrazione comunale finalizzata a indurre una condotta stradale più prudente e rispettosa dei limiti.

Si va anche verso l’incremento delle zone urbane a limite 30 kmh, le cosiddette Aree 30, e la progressiva limitazione del traffico veicolare nel centro storico, prima consentendo solo la circolazione ai mezzi con classi ambientali più alte, da Euro 6 in poi, poi chiudendo totalmente l’area e implementando le corse del trasporto pubblico urbano.

Provvedimenti – concludono gli amministratori – che vanno nella direzione di salvaguardare l’ambiente con la mobilità sostenibile e prevenire incidenti e infortuni stradali, data l’alta percentuale di sinistri registrata negli ultimi mesi, con tanti pedoni investiti».

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag dissuasori velocità
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2023 3 Ottobre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cinquanta nuovi incentivi all’esodo alla Lear (settore componentistica Stellantis Melfi) | Protesta la Fiom
Successivo Oggi, 3 ottobre, tappa a Matera della Mostra itinerante della Costituzione e dello Statuto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?