Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Il diritto ad essere curati” | Alla Festa di LiberEtà i dati della campagna di ascolto dello Spi Cgil Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > “Il diritto ad essere curati” | Alla Festa di LiberEtà i dati della campagna di ascolto dello Spi Cgil Basilicata
Sanità

“Il diritto ad essere curati” | Alla Festa di LiberEtà i dati della campagna di ascolto dello Spi Cgil Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Settembre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 21 settembre 2023 – “Il diritto ad essere curati” è il titolo del ciclo di eventi organizzato in occasione della ventiseiesima edizione della Festa di LiberEtà in programma in Basilicata il 22, il 28 settembre e il 5 ottobre rispettivamente a Senise, Matera e Potenza. T

Tre giornate di dibattito e confronto, che vedranno la partecipazione dei segretari nazionali Cgil Lorenzo Mazzoli e Stefano Landini e, nell’incontro di chiusura, dell’onorevole Roberto Speranza, già ministro alla Salute, del segretario generale Spi Cgil nazionale, Ivan Pedretti, e del docente universitario Giovanni Ferrarese.

Il primo appuntamento è in programma il 22 settembre alle 10 alla Casata del Lago di Senise, alla presenza del segretario nazionale Lorenzo Mazzoli.
Ad aprire i lavori Pasquale Paolino, segretario provinciale dello Spi Cgil di Potenza. Nell’occasione saranno presentati dal prof. Sabatino Aliberti i risultati della campagna di ascolto “Il diritto ad essere curati” lanciata ad aprile dallo Spi Cgil Basilicata “con l’obiettivo – spiega il segretario generale Spi Cgil Basilicata, Angelo Summa – di rimettere al centro le persone e il diritto alla salute dando la parola ai lucani e capire, attraverso le loro esperienze, qual è lo stato di salute della sanità sul territorio”.
All’incontro, coordinato da Giovanna Galeone, segretaria Spi Cgil Basilicata, interverranno anche Gianni Bochicchio, direttore sanitario Auxilium, e Vincenzo Esposito, segretario generale Cgil Potenza.

Per Summa “l’accesso alle cure è un diritto inalienabile per la vita che dovrebbe essere garantito in modo ugualitario e universale invece di essere considerato una merce soggetta a valutazioni economiche. Un diritto riconosciuto dalla Costituzione, dalla legge e nella Dichiarazione universale dei diritti umani.
Tuttavia, l’accesso alle cure mediche può variare notevolmente da una regione all’altra. Come accade in Basilicata, dove spesso il diritto ad essere curati viene negato.
Basta guardare i risultati della nostra campagna di ascolto: un terzo degli intervistati va fuori regione per farsi curare a causa di tempi di attesa troppo lunghi e della percezione di una migliore organizzazione delle strutture sanitarie fuori regione; quasi l’80% del campione ha dichiarato di non fidarsi della qualità dell’attuale sanità pubblica lucana e di aver fatto ricorso alle strutture private.

Il quadro che emerge dal rapporto, i cui dati completi saranno resi noti durante i tre incontri, con particolare approfondimento il 5 ottobre, ci fa capire che la Regione Basilicata, un tempo istituzione riformatrice e progressista, a causa delle politiche poco attente messe in pratica negli ultimi anni, ha subito un pericoloso arretramento della qualità e dell’accessibilità della sanità regionale. È giunto il momento – conclude Summa – di avviare nuove sfide per garantire un accesso equo e universale alle cure mediche per tutti”.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Tag Festa di LiberEtà
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Settembre 2023 21 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giornata mondiale Alzheimer | Oggi, 21 settembre, e domani, 22 settembre, controlli gratuiti all’ospedale di Venosa
Successivo Azione Basilicata | Doppio appuntamento con Carlo Calenda e Matteo Richetti sabato 23 a Potenza e Lauria
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?