Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl sul mancato rinnovo da parte dell’Asp dei contratti ai precari Covid
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl sul mancato rinnovo da parte dell’Asp dei contratti ai precari Covid
LavoroSanità

Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl sul mancato rinnovo da parte dell’Asp dei contratti ai precari Covid

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Settembre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sanato 16 settembre 2023 – “Nel corso della delegazione trattante odierna, l’Azienda sanitaria di Potenza ha presentato un corposo piano di assunzioni di infermieri che non può che trovarci favorevolmente concordi.
Possiamo sicuramente affermare di aver finalmente avuto un quadro chiaro e puntuale su dati e sui numeri.
Non di meno, tuttavia, possiamo tralasciare che, tra gli aspetti positivi, l’incontro si è focalizzato su importanti criticità, che non possono essere sottaciute, in quanto si è lungamente discusso dei precari, della loro stabilizzazione e dei numerosi contratti in scadenza”.

La denuncia è dei responsabili sindacali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl.

“E’ un quadro a dir poco drammatico – affermano – quello che l’ASP ha rappresentato alla delegazione trattante di parte sindacale, in quanto dal primo ottobre, ed entro la fine di dicembre, potremmo assistere ad un doloroso programma di cessazione dei contratti precari a tempo determinato di personale che ha maturato i requisiti per la stabilizzazione.

Infatti, ben ventuno saranno gli infermieri che cesseranno alla fine di settembre e altri quattordici entro la fine di dicembre arrivando al termine del 2023 con trentacinque posti di lavoro in meno; per gli oss parliamo di una quindicina di unità che rischiano dal 30 settembre di restare a casa.

Un percorso doloroso che la nuova Direzione Generale della ASP Basilicata ha affermato di dover inevitabilmente intraprendere in considerazione del tetto di spesa sul personale, ma che, a parere delle scriventi, non guarda al futuro e, soprattutto, non tiene conto di una serie di promesse fatte in primis dalla Regione Basilicata, ai tanti professionisti che attendevano risposte da anni. Era stato lo stesso assessore Fanelli ad affermare che nessun operatore che aveva prestato la sua professionalità durante il Covid sarebbe uscito dal sistema.
Come Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl – si precisa – consideriamo tale scelta non sia condivisibile, anzitutto perché lede i diritti di questi lavoratori, e inoltre poiché siamo convinti impatterà negativamente sulla gestione di alcuni servizi che necessitano di un lungo periodo di affiancamento e formazione del personale per via della loro peculiarità, come ad es. la Centrale operativa del 118 e le postazioni territori di soccorso non medicalizzate.

Chiediamo pertanto all’Asp di mettere in campo realmente tutti gli sforzi per prorogare l’intera platea di personale precario, in modo da difendere il posto di lavoro di chi si è esposto in prima persona a rischio della propria incolumità e quella delle proprie famiglie durante la Pandemia e invitano la Direzione Strategica a rivalutare la programmazione 2023.
Tanto premesso, – conclude la nota – annunciamo lo stato di agitazione di tutto il personale precario a rischio cessazione e chiediamo all’Azienda di ritornare su questa decisione.
Ci riserviamo, infine, qualora la situazione non dovesse sbloccarsi, di intraprendere ogni utile iniziativa a salvaguardia dei livelli occupazionali”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Tag asp, fp cgil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Settembre 2023 16 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giudici onorari | Per Rosa (FdI) svolta epocale
Successivo Precari Covid | Polese (Italia Viva): ” Serve una risposta chiara e immediata per la stabilizzazione”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?