Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Tragiche Eroine”, la sensuale e violenta Arte del Seicento rappresentata dai Quadri Plastici di Avigliano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Tragiche Eroine”, la sensuale e violenta Arte del Seicento rappresentata dai Quadri Plastici di Avigliano
Cultura ed Eventi

“Tragiche Eroine”, la sensuale e violenta Arte del Seicento rappresentata dai Quadri Plastici di Avigliano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Settembre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 15 settembre 2023 – Domenica 17 settembre 2023 ritorna uno degli eventi più attesi della cultura lucana: i “Quadri Plastici” di Avigliano.
L’edizione di quest’anno, intitolata “Tragiche Eroine”, si svolgerà in un luogo tanto suggestivo quanto inedito: il cortile interno del Monastero Santa Maria degli Angeli ad Avigliano (foto di copertina).

“Quadri Plastici – Tragiche Eroine” offre un viaggio nella sensuale e violenta arte del Seicento, focalizzandosi su eroine che hanno segnato la storia dell’arte.

Le tre opere, minuziosamente ricostruite e rappresentate dal Gruppo AviliArt, sono: Giuditta e Oloferne di Caravaggio, una tela che raffigura Giuditta nell’atto di uccidere il generale assiro Oloferne, una scena carica di tensione e di contrasti, dal fascino di Giuditta alla brutalità del suo atto; Giaele e Sisara di Artemisia Gentileschi, la cui scena ritrae un momento “idilliaco” prima dell’atto sanguinoso, quasi un silenzio prima della tempesta, enfatizzando l’ambiguità e la complessità delle emozioni umane; Giuditta e l’ancella, sempre di Artemisia Gentileschi, un’opera che cattura l’istante successivo all’azione, dove la calma e la grazia del gesto femminile diventano le protagoniste. Come sottolineato dalla storica e critica d’arte Milena Ferrandina, le eroine raffigurate sono “figure iconiche nell’arte, protagoniste capaci di difendersi e vendicarsi dai torti subiti.”

A fare da cornice alla manifestazione, sarà un percorso all’interno delle stanze del Monastero alla scoperta dei “quadri plastici dietro le quinte”, per ammirare oggetti di scena e costumi che sono stati protagonisti delle vecchie edizioni.

Sarà possibile ammirare i tre capolavori di arte vivente in quattro aperture: ore 19.30- 20.30-21.30-22.30.

L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione dei biglietti su Eventbrite, al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-quadri-plastici-2023-tragiche-eroine-713661880897?utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=listing&utm-source=cp&aff=ebdsshcopyurl

L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Avigliano, è reso possibile grazie al patrocinio del Comune di Avigliano, della Regione Basilicata e dell’APT Basilicata.

Per maggiori informazioni è possibile seguire gli aggiornamenti sui canali social Facebook (https://www.facebook.com/quadriplasticiavigliano/) e Instagram (@quadriplastici).

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Settembre 2023 15 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Il rinvio del servizio mensa scolastica contestato dai consiglieri comunali di opposizione
Successivo Con provvedimento della Giunta Regionale, abolito in Basilicata il certificato medico scolastico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?