Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto San Paolo Albanese unisce Appennino e Mediterraneo con la tradizione arbëreshe
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > San Paolo Albanese unisce Appennino e Mediterraneo con la tradizione arbëreshe
Ambiente e TerritorioCultura ed Eventi

San Paolo Albanese unisce Appennino e Mediterraneo con la tradizione arbëreshe

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Settembre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 12 settembre 2023 – “Iam ià” è il titolo del concerto della band lucana Accipiter che giovedì 14 settembre a San Paolo Albanese, unirà il progetto A.M.A. (Appennino Mediterraneo Arbëresh) con l’evento “Croce e Basilico”, attraversando anche la gastronomia di tradizione arbëreshe.

Un evento che tiene insieme spettacolo e degustazione, gestito in collaborazione con Basilicata Circuito Musicale, ideato e realizzato da Fondazione Appennino ETS e condiviso con le amministrazioni comunali di San Paolo Albanese, San Costantino Albanese e Ginestra al fine di salvaguardare il patrimonio culturale intangibile delle comunità arbëreshe.

Da una parte il progetto artistico degli Accipiter, ancorato alla tradizione e alla cultura musicale delle aree interne ed appenniniche e, dall’altro, il cibo che anche parte della storia dell’emigrazione cogliendo nei consumi e riti alimentari persino rotture ed innovazioni, conservazioni e mescolamenti.

Agli spettacoli “Il Colore del Mediterraneo” e dei Renanera, il 14 settembre si aggiunge un altro tassello del mosaico del progetto A.M.A. che si completerà il 29 settembre all’IIS “L. Sinisgalli” a Senise e il 30 settembre all’IIS “G. Fortunato” a Rionero, con un format che prevede un dialogo sulla storia del Mediterraneo tra la comunità scolastica e il prog. Egidio Ivetic e a seguire lo spettacolo, parte del Festival Appennino Mediterraneo, “Mare Nostrum” a cura degli Arthea Ensemble.

“È stata una scelta che all’inizio poteva sembrare quasi azzardata – ha dichiarato Piero Lacorazza, direttore di Fondazione Appennino – ma che invece sta risultando innovativa ed interessante, vista la partecipazione e l’interesse del pubblico, l’idea di aggiungere al folklore e alla tradizione temi di attualità attraverso progetti artistici di qualità e il dialogo con la comunità scolastica”.

 “La storia degli arbëreshë – ha aggiunto Mosè Antonio Troiano, Sindaco di San Paolo Albanese e capofila del progetto – è la storia di un esodo di intere famiglie. Dedite, inizialmente, quasi solo alla pastorizia, hanno costruito i loro insediamenti, le loro case; hanno segnato, con le loro attività umane, con le loro opere, i luoghi, il paesaggio.
E noi questa storia vogliamo salvaguardarla non solo perché attraversa le nostre comunità ma anche perché, in fondo, ricordare e tutelare è un esercizio utile a tutti – ha concluso Troiano – poiché in questo mondo siamo tutti potenziali minoranze.
Con questo spirito siamo particolarmente contenti che la innovazione culturale del progetto A.M.A. incroci la tradizione di un evento come Croce e Basilico e soprattutto entri nelle scuole, cattedrali civili in cui depositare valori e speranze per un mondo migliore, a partire dal Mediterraneo nel quale siamo”.

Foto di copertina: panorama San Paolo Albanese

Potrebbe interessarti anche:

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Tag san paolo albanese
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Settembre 2023 12 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Unità di crisi sanitaria Basilicata | “Il giallo” del documento inviato a Ministero
Successivo Finanziamenti Concessione Gorgoglione, firmati i disciplinari
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?