Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In netta crescita i prelievi di cinghiali nei parchi lucani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > In netta crescita i prelievi di cinghiali nei parchi lucani
Ambiente e Territorio

In netta crescita i prelievi di cinghiali nei parchi lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Settembre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 7 settembre 2023 – “E’ in netta crescita il numero di prelievi della specie cinghiale nei Parchi della regione Basilicata”.

E’ quanto afferma in una nota l’assessore All’Ambiente, territorio ed energia, Cosimo Latronico, ad esito del monitoraggio dei capi prelevati a tutto il mese di luglio 2023.
“In particolare – prosegue Latronico –   si segnala un sensibile incremento del numero di prelievi della specie cinghiale, in particolare nel Parco del Pollino, nel Parco del Vulture e nel Parco di Gallipoli Cognato, attraverso le varie tecniche di girata, selecontrollo da appostamento fisso e cattura tramite gabbie”.

“Nel dettaglio, – spiega l’assessore Latronico –  grazie all’impulso dato dal Commissario nazionale per la peste suina africana ed alla collaborazione con le Direzioni generali Politiche Agricole Alimentari e Forestali e Salute e Politiche della Persona, nell’ultimo trimestre del 2023 (maggio – giugno – luglio) è stato registrato il prelievo di 27 capi nel Parco regionale del Vulture, 31 capi nel Parco regionale di Gallipoli Cognato e di 407 capi nel Parco nazionale del Pollino”.

“Ad esito delle attività di monitoraggio condotte dall’ufficio Parchi della Direzione Generale dell’Ambiente Territorio ed Energia, – sottolinea Latronico – dal mese di giugno 2022 a tutto il mese di luglio 2023 sono stati prelevati complessivamente 1.871 capi della specie cinghiale nei parchi sopra citati.

In ottemperanza alle ordinanze commissariali ed al mutato quadro normativo – conclude Latronico – continueremo, con l’ausilio dell’Ufficio Parchi e della Direzione Generale, a dare ulteriore impulso ai gestori delle aree protette, ed in particolare al Parco nazionale dell’Appennino Lucano ed al Parco regionale delle Chiese Rupestri, affinché sia recepito l’invito ad intensificare tutte le azioni previste volte al contenimento della popolazione di cinghiali presenti sul territorio regionale”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag cinghiali
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Settembre 2023 7 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Interessa i comuni: scade il 10 ottobre l’avviso “Sport e Periferie”
Successivo Sanità Privata | Mancato pagamento delle strutture accreditate, la denuncia di Fratelli d’Italia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?