Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stellantis | Per la Uilm bisogna passare dalle parole ai fatti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Stellantis | Per la Uilm bisogna passare dalle parole ai fatti
Attualità

Stellantis | Per la Uilm bisogna passare dalle parole ai fatti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Agosto 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 30 agosto 2023 – Con una nota, la Uilm Basilicata fa il punto sulla situazione Stellantis, ripercorrendo quanto è accaduto negli ultimi mesi.

“Riteniamo, ancora una volta, – si afferma – necessario provare a ripercorrere un po’ di tappe soprattutto per coloro che volontariamente o mistificamente dimenticano la realtà:
in primis, il passaggio alle vetture elettriche nel 2035 non lo ha voluto il sindacato ma la politica europea;

lo stop ai motori Euro6 al 31 dicembre 2025, che hanno garantito la continuità produttiva dell’intera filiera automobilistica italiana e non solo, non lo ha voluto il sindacato ma la politica europea.

Fatta questa premessa d’obbligo, come UILM, a partire da giugno 2021, abbiamo sottoscritto il primo accordo in Italia che vedrà e che vede lo stabilimento di Melfi produrre autovetture elettriche;
all’epoca questa fase di cambiamento dall’endotermico all’elettrico doveva essere accompagnata e dovrà essere accompagnata per noi dalla produzione di autoveicoli Euro6; se così non dovesse essere ci troveremo di fronte ad un vero e proprio disastro industriale.

Da parte nostra, oltre all’accordo di giugno 2021, si è riusciti a sottoscrivere un ulteriore accordo che prevede la realizzazione di un ulteriore modello elettrico, il quinto, a Melfi.

Ma tutto ciò non basta per accompagnare una rivoluzione industriale che purtroppo registra meno componentistica, meno ore di lavoro e dunque che cosa bisogna fare?

Noi più di un anno fa lanciammo la nostra idea industriale: il nuovo Patto per Melfi.

Il Patto per Melfi, al netto delle responsabilità di qualcuno, riteniamo che sia l’unica strada percorribile per provare a salvare quell’area industriale senza demagogia di sorta o pseudo raccolte firme.

Il Patto per Melfi significa mettere a sistema le nuove scelte industriali a partire dall’elettrico ma non solo, lo stesso va accompagnato con nuovi investimenti e nuove opportunità industriali che potranno andare oltre il confine automobilistico.

Dunque – prosegue la nota della Uilm – il passaggio all’elettrico è un passaggio non solo di slogan ma qualcosa di epocale e strutturale per l’intera industria dell’automotive; gli studi che si susseguono certificano almeno il 30% di riduzione di posti di lavoro.

Pertanto, anche qui, scandalizzarsi per gli accordi di uscite incentivate è solo demagogia.

Invece tutti, da destra a sinistra al centro se ancora esiste un’idea, bisogna lavorare affinché il paventato accordo, preannunciato dal ministro Urso con la Regione Basilicata e Stellantis, sia un accordo che possa garantire l’intera filiera, aziende dell’indotto e logistica compresa, facendo un vero patto dove i lavoratori seguano il nuovo lavoro perché l’elettrico dovrà essere una opportunità nuova per la Basilicata e ciò si potrà realizzare creando le giuste condizioni industriali, infrastrutturali e normative.

Noi come UILM, negli ultimi tre anni, abbiamo lavorato incessantemente affinché questo possa accadere ma purtroppo in Basilicata, specialmente in questa fase storica dell’avvicinarsi delle regionali del 2024, vediamo più tifosi che ragionamenti di merito.

Non permetteremo a nessuno di utilizzare questo momento storico ai fini personalistici.

A partire da giovedì 31 agosto, con la convocazione dell’attivo di tutti gli RSA RSU di Melfi, rilanceremo la nostra azione sindacale partendo proprio dall’ultimo accordo di luglio 2023 che prevede, nel mese di settembre, il primo incontro di verifica e di illustrazione dei futuri programmi produttivi ed occupazionali ma soprattutto chiederemo conto dei nuovi appalti affinché vengano salvaguardati i livelli occupazionali dell’indotto di Melfi.

È fondamentale e non più procrastinabile – sostiene la Uilm – un confronto sul merito e nel merito circa la realizzazione di un protocollo regionale sull’auto che garantisca complessivamente il sistema degli appalti, della localizzazione degli stessi e dunque il lavoro ed i livelli occupazionali.

Questo è il lavoro che faremo con chi ci sarà con noi perché – conclude la nota – non abbiamo mai avuto paura di metterci la faccia ma soprattutto l’impegno per salvaguardare il lavoro ed i lavoratori in Basilicata”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag stellantis
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Agosto 2023 30 Agosto 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La città di Santos Dumont (Brasile) ha intitolato una strada alla città di Lauria
Successivo Stellantis ed indotto | Per la Fiom Cgil la situazione è critica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?