Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Policoro il 2 settembre quarta edizione del Premio Adamesteanu
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Policoro il 2 settembre quarta edizione del Premio Adamesteanu
Cultura ed Eventi

A Policoro il 2 settembre quarta edizione del Premio Adamesteanu

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Agosto 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 29 agosto 2023 -Tutto pronto per la serata d’onore della quarta edizione del Premio “Dinu Adamesteanu” in programma sabato 2 settembre, alle ore 19.30, in Piazza Eraclea a Policoro.

L’evento voluto ed organizzato dall’Associazione culturale Idealmente, nella persona del suo presidente Franco Labriola, si avvale del patrocinio della Regione Basilicata, dell’Ambasciata di Romania in Italia, dalla Provincia di Matera, dei Comuni di Policoro, Rotondella e Tursi, dell’Upi, Unione Province d’Italia, del Ministero della Cultura, dell’Università della Basilicata, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera e del Gal Start 2020.

A 110 anni dalla nascita dell’illustre archeologo l’iniziativa voluta dall’associazione policorese – si precisa in una nota – intende rendere più fruibile la sua grandiosa eredità culturale.
Studioso rumeno di assoluto rilievo internazionale, naturalizzato italiano, Adamesteanu con l’uso innovativo e pioneristico di un sistema di utilizzo della prospezione aerea ha individuato un gran numero di antichi abitati, in alcuni casi sconosciuti, divenendo il Primo direttore dell’Aerofototeca.

L’illustre ricercatore, il cui lavoro si è particolarmente distinto nel territorio della Basilicata, ha ricoperto l’incarico di primo soprintendente archeologo lucano promuovendo campagne di scavo quali quelle di Metaponto, Siris, Eraclea e Rossano di Vaglio.
Al maestro si deve, anche, l’istituzione di nuovi musei come il Museo nazionale della Siritide e il Museo nazionale del Melfese, nonchè l’organizzazione di incontri di studio a livello internazionale che hanno permesso di dar vita ad una tradizione di collaborazione, prima inesistente, con le università straniere.

L’iniziativa di straordinaria valenza culturale ideata dall’Associazione Idealmente nel nome del maestro Adamesteanu – si afferma – vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, ospiti d’eccezione ed illustre personalità che saranno premiate nel corso della serata di sabato.
Un’edizione molto ricca, con novità importanti come l’istituzione della sezione artistica “Archeologia dell’anima” con l’attrice e giornalista Roberta Laguardia e del Premio di Studi Dinu Adamesteanu, con la premiazione di tre Tesi di Specializzazione su tematiche archeologiche riguardanti la Lucania in età magno greca, lucana, romana e medievale.

Una giuria di qualità presieduta dal giornalista Salvatore Verde e composta dalla Prof.ssa Maria Chiara Monaco, attuale Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Unibas, e dalla Prof.ssa Francesca Sogliani, docente della Scuola di Specializzazione Beni Archeologici di Matera, attribuirà i tre premi di studio.

Nella serata del 2 settembre, condotta dalla giornalista Antonella Gatto, saranno premiati con l’opera realizzata dall’artista Margiò, Stephane Verger, Direttore del Museo Nazionale Romano; Angelo Bottini, già capo della Soprintendenza per i beni archeologici di Roma; Silvia Vaccarezza, giornalista del Tg2 Rai, intervistata da Antonio Orlando, ideatore e conduttore del programma Vox Libri con la regia di Nicola Dimatteo; Liliana Giardino, Docente dell’Università del Salento; Mihaela Adamesteanu, archeologa, nipote del maestro; Francesca Sogliani, già Direttrice Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera.

Nel ricordo del compianto Carlo Stigliano instancabile costruttore e organizzatore delle prime OP in Basilicata, del primo marchio di qualità territoriale e del sistema agroalimentare, il premio sarà consegnato alla famiglia.
Tanti i momenti di arte, musica e spettacolo nel corso della cerimonia di premiazione, con la proiezione del video “SirisPolicoroHerakleia tre città in una” a cura del visual artist Donato Fusco e la presentazione del pezzo musicale “ L’infinito del Mare” sul tema dell’immigrazione, con il testo di Rocco Lucio Labriola, musiche e voce di Roberto Cospito. Un premio speciale alla carriera sarà conferito a Giulia Innocenzi, giovane giornalista di Report.

“Questo premio è dedicato ad un insigne studioso di fama internazionale che – ha dichiarato il presidente dell’associazione Idealmente Franco Labriola – ha dedicato tutta la vita alla ricerca portando alla luce, valorizzando e preservando il grande patrimonio storico e archeologico della Basilicata, luogo privilegiato dell’incontro tra genti di stirpe e di cultura diversa”.

Foto di copertina: Dino Adamsteanu

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Agosto 2023 29 Agosto 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Festa della Madonna di Viggiano | Presentato il cartellone degli eventi
Successivo Rmi-Ex Tis | Cgil, Cisl Uil, sollecitano incontro all’assessore Casino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?