Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Carmine Ferrone (Pd, consigliere provinciale Pz): “Bardi ammetta incapacità di organizzare l’accoglienza dei migranti e istituisca un Tavolo permanente con Sindaci ed associazioni”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Carmine Ferrone (Pd, consigliere provinciale Pz): “Bardi ammetta incapacità di organizzare l’accoglienza dei migranti e istituisca un Tavolo permanente con Sindaci ed associazioni”
AttualitàLavoroPolitica

Carmine Ferrone (Pd, consigliere provinciale Pz): “Bardi ammetta incapacità di organizzare l’accoglienza dei migranti e istituisca un Tavolo permanente con Sindaci ed associazioni”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Agosto 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 24 agosto 2023 – “Il Presidente Bardi invece di ammettere la totale incapacità di organizzare l’accoglienza dei migranti agita lo spauracchio della “invasione” di migranti in Basilicata.
Come sanno bene i Sindaci lucani e le associazioni del terzo settore impegnate in servizi per i profughi già residenti nella nostra regione il problema dell’accoglienza è proprio questo: rimettere in piedi il Coordinamento Regionale Politiche migranti, inspiegabilmente smantellato e realizzare un Tavolo permanente con sindaci ed associazioni per prepararsi al probabile arrivo di qualche centinaio (non migliaia e migliaia come dice il Governatore) profughi attualmente a Lampedusa”.

Ad affermarlo è il consigliere provinciale di Potenza del Pd, Carmine Ferrone.

“Il Presidente Bardi – prosegue Ferrone – preferisce alimentare polemiche ideologiche; piuttosto dia conto delle risorse assegnate alla Basilicata e non spese. Nell’ambito delle misure Su.Pr.Eme, per l’attuazione del Piano Nazionale anti caporalato del 2019 sono stati finanziati alla Regione Basilicata importanti progetti per la rete di strutture per l’accoglienza migranti, a partire dai lavoratori stagionali e misure per la lotta al lavoro nero e al caporalato.
Sono stati infatti finanziati due progetti Su.Pr.Eme per oltre 4,2 milioni di euro e 1,5 milioni di euro per un addendum recente.
Inoltre, da due anni, sempre con fondi Ue, ci sono tre progetti per la realizzazione di altrettanti nuovi Centri di accoglienza stagionali a Boreano/Venosa, Gaudiano/Lavello e per il completamento del Centro della Pace di Scanzano per complessivi 450 posti e servizi, con una spesa attuale di 11 milioni di euro a seguito dell’aumento dei costi e un finanziamento PON assicurato per completamento di 2 milioni di euro.
Senza sottovalutare il crescente bisogno di manodopera soprattutto in agricoltura e in zootecnia a cui sono proprio i lavoratori extracomunitari a far fronte.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Tag migranti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Agosto 2023 24 Agosto 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’Alsia organizza seminari per tecnici ed agricoltori sulla certificazione di “produzione sostenibile” dell’azienda agricola
Successivo Irsina | Cinque giovani denunciati dai Carabinieri per illecita detenzione di stupefacenti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?