Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Braia: La Basilicata abbandona i lavoratori immigrati fondamentali per l’agricoltura lucana
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Braia: La Basilicata abbandona i lavoratori immigrati fondamentali per l’agricoltura lucana
Attualità

Braia: La Basilicata abbandona i lavoratori immigrati fondamentali per l’agricoltura lucana

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Agosto 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 18 agosto 2023 – “Raddoppiano gli ingressi nel nostro Paese nonostante le vacue promesse di Lega, Fratelli d’Italia e Meloni al Governo.
La Basilicata è omissiva e in ritardo sui temi della rete di accoglienza, integrazione e inclusione migranti, stagionali e lavoratori del comparto agroalimentare. Fondi inutilizzati da 5 anni e un’altra stagione in emergenza.
Eppure nel 2018 la nostra regione aveva raggiunto, anche a livello nazionale, una grande credibilità per le azioni e le buone pratiche di inclusione relative al lavoro dei migranti stagionali in agricoltura e nell’accoglienza diffusa”. 

Lo afferma il consigliere regionale Luca Braia, capogruppo Italia Viva – Renew Europe

“Ho presentato una interrogazione a risposta immediata.- ricorda Braia – Bardi e gli assessori Galella e Fanelli – devono aggiornare i cittadini e le cittadine lucane in merito ai progetti attuati nell’ambito delle misure Su.Pr.Eme, grazie a cui per l’attuazione del Piano Nazionale anti caporalato del 2019 sono stati finanziati alla regione Basilicata importanti progetti per la rete di strutture per l’accoglienza migranti, a partire dai lavoratori stagionali e misure per la lotta al lavoro nero e al caporalato. Sono stati infatti finanziati due progetti Su.Pr.Eme per oltre 4,2 milioni di euro e 1,5 milioni di euro per un addendum recente.”

“Quando si realizzeranno gli interventi – prosegue il Consigliere Braia – di cui la Basilicata ha già decreti e finanziamenti UE a seguito del programma varato dal Tavolo Anti Caporalato Regionale nel 2017? Andrebbero conclusi entro e non oltre il 31 dicembre 2025, secondo quanto deciso dalla Commissione Europea. La Giunta Regionale e la maggioranza di centro destra quali iniziative attueranno per non perdere le risorse finanziarie in essere per la realizzazione della rete di accoglienza, integrazione e inclusione dei migranti e, in generale, di stagionali e lavoratori del comparto agroalimentare?

Il Ministero dell’Interno ha finanziato, da due anni, sempre con fondi UE, tre progetti per la realizzazione di tre nuovi Centri di accoglienza stagionali a Boreano, Venosa, Gaudiano Lavello e per il completamento del Centro della Pace di Scanzano per complessivi 450 posti e servizi, con una spesa attuale di 11 milioni di euro a seguito dell’aumento dei costi e un finanziamento PON assicurato per completamento di 2 milioni di euro.
Lo stesso Ministero – ricorda Braia – aveva finanziato nel 2018, su richiesta del Comune di Palazzo San Gervasio, un intervento per la realizzazione di un Centro antiviolenza e anti tratta con un finanziamento di un milione di euro del PON Legalità.
Gli uffici della Regione da tempo hanno predisposto un progetto candidato al PON Legalità per la completa ristrutturazione dell’ex Tabacchificio di Palazzo San Gervasio, che ogni anno ospita oltre trecento stagionali per un finanziamento di circa 4 milioni. Il centro anti tratta di Palazzo, ultimato e inutilizzato grazie a un milione di euro sempre del PON Legalità.

Quali sono, presidente Bardi, assessori regionali Galella e Fanelli – conclude Luca Braia – i progetti non attivati o rimodulati e le eventuali risorse rientrate alla gestione nazionale? Per quali motivi, a distanza di anni, non si è proceduto alla progettazione esecutiva e all’appalto dei Centri di accoglienza, tenuto conto anche della possibilità di effettuare appalti integrati?

Non sono stati effettuati interventi in concerto con la Prefettura di Potenza e il Comune di Palazzo per rendere operativo il Centro anti violenza con l’individuazione tramite avviso e posta finanziaria del Gestore. Il ritardo si accumula – conclude Braia – come gli slogan e con gli slogan nei campi non si raccoglie e non si lavora, purtroppo.”

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag assistenza extracomunitari lavoratori
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Agosto 2023 18 Agosto 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Federalberghi: costo carburanti frena il turismo
Successivo Destituzione di Bernardo da R.U.P. | Il segretario regionale del Pd, Lettieri: “Bardi continua a demolire la Basilicata”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?