Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Viggiano la 7^ edizione del Festival della Montagna Grande: il programma del 13-14-15 agosto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Viggiano la 7^ edizione del Festival della Montagna Grande: il programma del 13-14-15 agosto
Cultura ed Eventi

A Viggiano la 7^ edizione del Festival della Montagna Grande: il programma del 13-14-15 agosto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Agosto 2023
Condividi
Condividi

Dal 13 al 15 agosto 2023 è in programma la 7^ edizione del Festival della Montagna Grande di Viggiano. Di seguito i particolari.

- Advertisement -
Ad image

Uno scenario paesaggistico che toglie il fiato, l’atmosfera inconfondibile dell’Estate Lucana e soprattutto tanta musica popolare.

Questi sono gli ingredienti della settima edizione del “Festival della Montagna Grande di Viggiano: la Montagna Grande incontra i suoni del sud Italia”.

L’evento è organizzato dal gruppo di musica popolare “Gli Amarimai”, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Viggiano, con la direzione artistica di Mirco Romagnano e Rocco Lobosco.

Programma eventi

  • Domenica 13 agosto dalle ore 22 concerto di Agostino Gerardi, a seguire i Musica Manovella ed in chiusura Radio Lausberg.
  • Lunedì 14 agosto dalle ore 22 concerto del gruppo campano “The Kiepo’” a seguire Antonio Grosso e la Devis Muccari Band. Chiusura della serata affidata alla Krikka Reggae.
  • Martedì 15 agosto dalle ore 22 concerto de “Gli Amarimai”. Saranno presenti anche il superospite Ambrogio Sparagna e”Gli Accipiter”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Agosto 2023 13 Agosto 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Note dai balconi”, eventi dell’associazione culturale musicale “Parrhesìa”
Successivo Detenuto tenta suicidio nel carcere di Potenza, salvato da agenti di polizia penitenziaria
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?