Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Concorso di poesie “innANZItutto” | Chi sono i vincitori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Concorso di poesie “innANZItutto” | Chi sono i vincitori
Cultura ed Eventi

Concorso di poesie “innANZItutto” | Chi sono i vincitori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Agosto 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 10 agosto 2023 – E’ stata un grande successo la cerimonia di premiazione della quinta edizione del concorso di poesie “innANZItutto-versi in vernacolo e poesia nel borgo”- organizzato dall’Associazione Culturale “L’Alternativa” e svoltasi ad Anzi nella suggestiva Piazza Dante Alighieri.

Premiazione di Fusto Marseglia da parte del Sindaco di Anzi, Filomena Graziadei

Il concorso è stato vinto dal poeta Fausto Marseglia di Marano di Napoli con la poesia “Il borgo” per la sezione A in italiano e dal poeta Giovanni Zeverino di Santeramo in Colle (Bari) per la sezione B in vernacolo con la poesia “Villa Dèlizzie”.

Premiazione di Giovanni Zeverino da parre del presidente della giuria, Gianni Romaniello

Al secondo posto delle poesie dialettali si è piazzata Anna Maria Marsilio, proveniente da Sant’Arpino (CE), con “Ammore” ed al 3°si è classificato Savino Morelli di Bari con “Ievene belle” .

Nella graduatoria dei versi in italiano il 2° posto è toccato a Stefania Siani di Cava dei Tirreni (SA) con “Il borgo antico” ed il 3°, ex aequo, al pugliese Luciano De Leonardis di Crispiano (TA) con “Quattro pietre e un pugno di case” ed alla lucana Teresa Rosito di Scanzano Jonico (MT) con “Appeso alle nuvole”.

Numerosi hanno partecipato alla cerimonia di premiazione

I due premi speciali della giuria sono stati attribuiti alla pugliese Amelia Sgobba di Gravina in Puglia (BA) autrice di “Le quattro fontane” e “U profoume du paìse” ed al siciliano Giuseppe Modica di Ragusa con le poesie “Vicoli e memorie” e “Pinséra ‘o viéntu”, mentre i premi speciali della critica sono stati assegnati alla poesia in italiano “L’ultimo serale rintocco” del calabrese Francesco Fiore di Rogliano (CS) ed a quella in vernacolo del campano Michele La Montagna di Acerra (NA) intitolata “Na puisia napulitana”.

Il premio speciale del Presidente della giuria, Gianni Romaniello, è stato assegnato al calabrese Michele Pochiero di Anoia (RC) per le liriche “L’antica dimora” e “Allùci stid’allùci”.

Per il peculiare contributo fornito alla valorizzazione culturale della Basilicata premi speciali dell’Associazione Culturale “L’Alternativa” sono stati attribuiti a Francesco Panariello di Vietri di Potenza per la lirica “Caro partente” ed a Giovanni Di Iacovo di Balvano per le poesie “Via detta Santa Maria” e “E a la funduana vecchia”.

Di particolare rilievo e significato due premi speciali, eccezionalmente istituiti per l’edizione 2023 del concorso letterario, che si avvale del patrocinio culturale di WikiPoesia, l’enciclopedia poetica italiana, della BCC Basilicata e del Comune di Anzi. Ossia il Premio “Rocco Scotellaro”, per commemorare il centenario della nascita dell’indimenticabile poeta dei contadini e Sindaco socialista di Tricarico, ed il Premio “Angela Ferrara”, per onorare la memoria della giovane mamma di Cersosimo (PZ), poetessa ed animatrice di eventi culturali per bambini, vittima nel 2018 dell’ennesimo femminicidio per mano del marito.
Il premio a lei intitolato è stato attribuito alla più giovane partecipante al concorso poetico, la non ancora 15enne Elena Fiorino, promettente poetessa di Gravina in Puglia, che ha composto “Gravina la culla del mio futuro”.

Elena Fiorino

Invece, il Premio “Rocco Scotellaro” è andato al lucano Natalino Bonomo, autore di una suggestiva poesia su Anzi intitolata “Un paese grazioso e bello”.

Menzioni d’onore raffigurate in medaglie sono state conferite alla poetessa locale Milenia Marcogiuseppe, con il componimento “Feto adulto”, a Luigi De Canio,originario di Anzi ma residente a Milano, per la lirica “La Chiazza”, a Giuseppe Sarli, nato e cresciuto ad Anzi ma da molti decenni trapianto al Nord ed attualmente residente a Casier (TV) per la poesia “Solo… tornando” ed a Monica Quaranta di Catanzaro Lido, vincitrice dell’edizione 2022, autrice del componimento “Rosaspina”.

Molto apprezzati gli inframmezzi musicali di Giuseppe Rivelli, talentuoso musicista locale. Autentico mattatore della kermesse è stato Giovanni Petruzzi, Presidente dell’Associazione “L’Alternativa” e deus ex machina del concorso, che ha coordinato le varie fasi della manifestazione, alla quale hanno preso parte anche il Sindaco di Anzi, Filomena Graziadei, diversi amministratori comunali e il Comandante della locale Stazione dei Carabinieri, Luogotenente Rocco De Nicola.  

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Anzi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Agosto 2023 10 Agosto 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vietri di Potenza | Domani e dopodomani, 11 e 12 agosto, “Tipica” uno dei percorsi enogastronomici più partecipati della Basilicata
Successivo Viabilità | Definito dalla Provincia di Potenza il programma d’interventi sulla Provinciale ex SS92 per Terranova del Pollino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?