Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tra i templari nella base scout Brownsea Park di Villavallelonga
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Tra i templari nella base scout Brownsea Park di Villavallelonga
Attualità

Tra i templari nella base scout Brownsea Park di Villavallelonga

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Agosto 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 8 agosto 2023 – Bisogna viverla per comprendere il significato e soprattutto il messaggio educativo che da essa deriva.
Ci riferiamo all’esperienza che trecento scout, provenienti da reparti di tutta Italia, hanno vissuto al Brownsea Park di Villavallelonga, nel cuore del Parco Nazionale dell’Abruzzo, Lazio e Molise, una struttura che è diventata ormai da anni punto di riferimento per associazioni italiane e straniere.

La vogliamo raccontare attraverso le testimonianze dei protagonisti, dei componenti dello staff di direzione del campo, dei ragazzi.

Vogliamo raccontare un mondo di avventura, di voglia di mettersi in gioco, di sognare. Un mondo nel quale i partecipanti al campo si sono calati sin dal loro arrivo alla base.

E’ stato un crescendo di attività: campismo, laboratori di topografia, orientamento, hebertismo, missioni per scoprire i luoghi nei quali si trovavano; bivacchi intorno al fuoco durante i quali si è cantato, danzato.
Un campo nel quale si è fatto amicizia con chi fino a ieri non si conosceva. Si è pregato insieme.
Lo scoutismo è tutto questo come ha voluto il suo fondatore Baden Powell. E gli organizzatori del campo, ben consapevoli, lo hanno fatto vivere intensamente ai partecipanti.

Entriamo a Brownsea Park. Ci accoglie Ilaria Tatangelo, componente dello staff di campo.

Intenso il programma del campo con tutta una serie di attività tipicamente scout che hanno consentito ai partecipanti di verificare, fra l’altro, le proprie competenze.
Quella, ad esempio, di saper cucinare, preparare piatti prelibati nel rispetto delle tradizioni della regione di provenienza.
Siamo andati a curiosare.

In tema di cucina, vediamo cosa accade alla base scout Brownsea Park: una festa tutta particolare…. per i palati più esigenti!

Per la buona riuscita del campo ci sono componenti dello staff che scout e capi hanno imparato a conoscere giorno dopo giorno: il dr. Carmine Incollingo, e Lino Porretta, rispettivamente responsabili dell’infermeria e della cucina del campo.

Ci si può emozionare durante un campo scout? Certo. Lo si può fare, ad esempio, durante la cerimonia di chiusura nel corso della quale, con una coreografia studiata nei minimi particolari, è stato trovato il tesoro dei Templari, filo conduttore di tutto il campo.
Vediamola.

Le voci erano di Ivano Tatangelo, responsabile della base scout Brownsea Park, e del capo campo, Lino Robbe.
Ma per concludere, una domanda: cosa rimane ai ragazzi dopo questa bella avventura che hanno vissuto?
Lo abbiamo chiesto a Maura Favullo, vice capo campo.

Il campo si è concluso. Si rientra a casa certamente con tanti ricordi, con qualche lacrimuccia perchè lasciarsi dopo giorni vissuti insieme non è facile. Si torna soprattutto con la consapevolezza di aver aggiunto un altro tassello a quel mosaico esistenziale che anche lo scoutismo aiuta a comporre. Auguri ragazzi e grazie a chi vi ha fatto vivere questa bella esperienza.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Agosto 2023 9 Agosto 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Una visita medica all’ospedale San Carlo di Potenza fissata dal Cup per il 29 novembre 2024
Successivo Torna “Le Notti del Canestrato”: Moliterno celebra il suo prodotto d’eccellenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?