Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Segreteria Fit-Cisl Basilicata: “Il Consorzio Cotrab è arrivato al capolinea. Basta proroghe, ai soliti noti”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Segreteria Fit-Cisl Basilicata: “Il Consorzio Cotrab è arrivato al capolinea. Basta proroghe, ai soliti noti”
Attualità

Segreteria Fit-Cisl Basilicata: “Il Consorzio Cotrab è arrivato al capolinea. Basta proroghe, ai soliti noti”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Agosto 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 7 agosto 2023 – “E’ incomprensibile il fatto che nel 2020 l’intero Consiglio Regionale ha proceduto in grande fretta e in piena pandemia all’approvazione di un piano di Bacino sbagliato, che doveva, nonostante tutto, portare ad una nuova gara, ma si continua a parlare di un ulteriore proroga al Cotrab, nonostante il Consorzio abbia ampiamente dimostrato tutti i limiti imprenditoriali nei 14 anni di gestione del settore, fallimento, più volte censurato anche dall’attuale maggioranza”.

E’ la denuncia della segreteria regionale della Fit-Cisl che precisa.
“Pensiamo non sfugga a nessuno che nell’anno 2015, Regione Basilicata ha finanziato la messa in esercizio della nuova bigliettazione a terra per un importo di circa 4 milioni di Euro a “fondo perduto”, ma ad oggi ci ritroviamo a non sapere come funziona, oltre al fatto che nessun controllo viene effettuato sui titoli di viaggio, cosi facendo, si rende impossibile incassare il 35% di ricavi previsti per legge, e il mancato raggiungimento pesa ogni anno sulle tasche dei cittadini Lucani, con compensazioni milionarie in favore dei medesimi soggetti che fanno di tutto per non far funzionare il sistema, come prevedono le regole del settore.

Per non parlare dell’acquisto dei mezzi annunciato a luglio 2022, con un investimento di 32 milioni di euro per sostituire 200 autobus, ma che nonostante vedeva il contributo da parte delle Società scendere dal 20% al 10%, ha visto il Cotrab non partecipare alle gare pure bandite e cosi di fatto rinunciare agli investimenti previsti per poter prorogare i servizi a fine 2026, come peraltro prevedeva la legge di bilancio nazionale.

Ci viene il dubbio – prosegue il comunicato -, che se non sono stati fatti investimenti che garantivano la possibilità di prorogare ai medesimi noti soggetti la possibilità di svolgere i servizi, possa essere considerata legittima la proroga scaduta il 21 settembre dell’anno 2021. Come si può immaginare di dare una ulteriore proroga a simili “imprenditori?”.

Un Consorzio che vede solamente le Autolinee Liscio applicare la normativa CE 561/2006, normativa obbligatoria in materia di sicurezza, e che consente il giusto riposo psicofisico agli autisti, ma che a quanto pare non vale solo per il settore della Basilicata e solamente per il COTRAB.

Come si può consentire alla maggiore azionista SITA SUD, di avere circa 60 lavoratori a tempo determinato su servizi che sono strutturali e continui, e che indeterminatamente hanno bisogno dei lavoratori?.

Crediamo – conclude il comunicato – sia arrivato il momento di cacciare dalla nostra terra chi utilizza la Regione e i lavoratori come Bancomat.
A riguardo, riteniamo porre in evidenza quanto è accaduto nel Servizio Urbano di Potenza, che da quando ha visto sparire la Società Trotta e approdare la Miccolis, si è risanato il servizio e soprattutto vede i lavoratori rispettati e non vessati da comportamenti patronali, che non possono essere ulteriormente tollerati“.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag trasporto pubblico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Agosto 2023 7 Agosto 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Presunte molestie in Regione | Rizzo (Cisl Medici): «Bardi chiarisca quanto accaduto. Al dipartimento Salute c’è un problema di etica e di estetica istituzionale»
Successivo Dagli amministratori lucani del Pd l’invito al partito di rafforzare la propria proposta politica e costruire un’alternativa di governo alla destra
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?