Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presunte molestie in Regione | Rizzo (Cisl Medici): «Bardi chiarisca quanto accaduto. Al dipartimento Salute c’è un problema di etica e di estetica istituzionale»
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Presunte molestie in Regione | Rizzo (Cisl Medici): «Bardi chiarisca quanto accaduto. Al dipartimento Salute c’è un problema di etica e di estetica istituzionale»
CronacaLavoro

Presunte molestie in Regione | Rizzo (Cisl Medici): «Bardi chiarisca quanto accaduto. Al dipartimento Salute c’è un problema di etica e di estetica istituzionale»

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Agosto 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 7 agosto 2023 – «Quanto sta emergendo sul presunto caso di molestie sessuali al dipartimento Salute della Regione Basilicata impone una seria riflessione sul decadimento etico che interessa una parte delle istituzioni regionali».

A dirlo è il segretario generale della Cisl Medici Basilicata Serafino Rizzo.
«In attesa che si proceda speditamente agli accertamenti del caso per appurare circostanze e responsabilità di quanto accaduto – aggiunge Rizzo – non possiamo che essere indignati dal modus operandi attribuito all’attuale vertice del dipartimento.
Con tutte le cautele del caso e nel rispetto della presunzione d’innocenza, dal tono triviale di certe dichiarazioni in libertà emerge una questione che è di natura etica ed estetica e riguarda il tema della probità morale del dipendente pubblico, a maggiore ragione di chi riveste ruoli apicali di nomina politica.

Per quanto ci riguarda, noi abbiamo avuto sempre la testa alta e denunciato in punta di diritto ciò che non era conforme alle regole, interessando gli organi deputati al controllo, sia a livello ministeriale, sia a livello territoriale con esposti alla magistratura ordinaria e contabile.

A quanto pare ciò è stato sufficiente per farci guadagnare le medaglia di “pagliacci”, motivo in più per insistere nella nostra opera di controllo e di denuncia delle irregolarità che continuano a consumarsi rispetto ad atti e procedure amministrative di dubbia regolarità, ad iniziare dalle funzioni apicali oggi ricoperte all’interno delle aziende sanitarie in condizioni di illegittimità per vizi di requisiti e/o di incompatibilità».

«Il dato incontestabile – continua il segretario generale della Cisl Medici – è che la dirigenza generale, ovvero il vertice amministrativo, di uno dei più importanti dipartimenti regionali è ancora una volta nell’occhio del ciclone per questioni che l’attuale direttore generale ha il dovere morale e professionale di chiarire, nel caso, anche prendendo in considerazione l’idea di rassegnare l’incarico perché i cittadini lucani non sono “pecoroni” e meritano che a gestire la loro salute siano deputate persone capaci, autorevoli e di specchiata moralità.

La stessa chiarezza ci aspettiamo dal presidente Bardi e dall’assessore al ramo Fanelli che sulla questione non possono sperare di glissare confidando nei sollazzi della pausa agostana: c’è una questione di probità che riguarda anche certe scelte politiche e le modalità stesse di selezione dei vertici dei dipartimenti.

La gravità dei fatti che stanno emergendo impone un chiarimento pubblico nella massima trasparenza, anche per sgomberare il campo da eventuali collusioni e restituire la massima serenità a chi lavora nel dipartimento.
Ci sentiamo, però, di azzardare una conclusione: la scelta di fare della Basilicata terra di colonizzazione di presunti luminari del public management provenienti da altre regioni e politicamente sponsorizzati dalle stanze romane non ha prodotto i frutti sperati. Forse è il caso di cambiare metodo», conclude Rizzo.

Sulla vicenda delle presunte molestie interviene anche Migla Russo, responsabile del comitato donne e segretaria regionale per la medicina del territorio della Cisl Medici Basilicata.

«Ammettere che si tratti di violenza solo nei casi più gravi, fisici e non anche quando si subiscono pressioni psicologiche e azioni di stalking di ogni tipo – spiega Russo – non fa che alimentare il terreno su cui si insinuano i comportamenti violenti e discriminanti nei confronti delle donne».

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Tag cisl medici
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Agosto 2023 7 Agosto 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Campagna social del coordinamento donne della Cisl Basilicata contro le molestie sessuali sul lavoro
Successivo Segreteria Fit-Cisl Basilicata: “Il Consorzio Cotrab è arrivato al capolinea. Basta proroghe, ai soliti noti”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?