Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Progetto “Uno e sette” | Anche nell’alto Bradano firmato il patto intercomunale per la lettura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Progetto “Uno e sette” | Anche nell’alto Bradano firmato il patto intercomunale per la lettura
Cultura ed Eventi

Progetto “Uno e sette” | Anche nell’alto Bradano firmato il patto intercomunale per la lettura

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Agosto 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 7 agosto 2023 – Sarà sottoscritto domani, 8 agosto, alle 10.30 nella Biblioteca Joseph & Mary Agostine di Palazzo San Gervasio, Il “Patto Locale per la Lettura del Vulture Alto Bradano” a conclusione di un lavoro di comunità promosso dal Consorzio C.S. all’interno del progetto Uno e Sette.

Attraverso il Patto Locale per la Lettura si vuole creare una grande alleanza intercomunale, per mettere in sinergia le risorse ed elaborare strategie, progetti, idee, pratiche, collaborazioni, sperimentazioni affinché la lettura diventi un’abitudine quotidiana per un numero sempre crescente di persone di tutte le età e strumento privilegiato di prevenzione e contrasto della povertà educativa.

Uno e Sette è un progetto selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del fondo di contrasto alla povertà educativa, che ha scelto come territorio di intervento le aree interne della Provincia e come tema integratore di tutte le attività proposte il racconto e la lettura.

La scelta di un patto intercomunale, per la caratteristica del territorio, si è rivelata ideale nell’ottica di fare rete per offrirsi reciprocamente e sinergicamente maggiori opportunità con un mirabile lavoro collettivo che certamente procurerà fortuna e bellezza per il territorio.

I primi firmatari che hanno partecipato al percorso di progettazione partecipata sono: il Comune di Palazzo San Gervasio in qualità di capofila, i Comuni di Forenza, Ginestra, Maschito e Montemilone, il Consorzio C.S. Cooperazione e Solidarietà (soggetto promotore del progetto Uno e Sette e del Patto), Cooperativa sociale Il Cerchio Magico, Presidio Nati per Leggere Vulture Alto Bradano, Istituto Comprensivo San Giovanni Bosco di Palazzo San Gervasio, Biblioteca Comunale Joseph & Mary Agostine di Palazzo San Gervasio, Associazione Oratorio Giovani di Montemilone, Pro Loco Montemilone e il gruppo di volontari AttivaMente e Centro di Aggregazione Anziani di Montemilone.

Ha coordinato l’attività, Rosita Forastiere, operatrice culturale, bibliotecaria e sociologa.

Sul sito del CEPELL https://pattiperlalettura.cepell.it/ è possibile approfondire e consultare la banca dati nazionale di tutti i Patti per la Lettura stipulati fino ad ora, che nelle prossime settimane conterrà anche quello del Vulture Alto Bradano.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Agosto 2023 7 Agosto 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Terranova del Pollino | Frana l’unica strada di collegamento al paese
Successivo Potenza | Quarantenne trovato con droga dalla Polizia nel centro storico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?