Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stellantis | Palombella-Ficco (Uilm): “Bene a protocollo che coroni lavoro sindacale di questi anni”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Stellantis | Palombella-Ficco (Uilm): “Bene a protocollo che coroni lavoro sindacale di questi anni”
EconomiaLavoro

Stellantis | Palombella-Ficco (Uilm): “Bene a protocollo che coroni lavoro sindacale di questi anni”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Luglio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 25 luglio 2023 – “Apprezziamo l’idea di provare a siglare un protocollo con Stellantis e più in generale condividiamo gli obiettivi dichiarati dal Governo per il settore automotive, a condizione però che dai principi si passi a qualcosa di più concreto che sia davvero utile a industria e lavoratori. In gran parte si tratta difatti di obiettivi che nei nostri accordi sindacali stiamo perseguendo da tempo”.

Lo dichiarano Rocco Palombella, segretario generale della Uilm, e Gianluca Ficco, segretario nazionale Uilm responsabile del settore auto dopo l’incontro tenutosi con il Ministro Urso.

“Per quanto riguarda il traguardo di un milione di veicoli da produrre in Italia, è certamente ambizioso – argomentano Palombella e Ficco – se si escludono dal computo i veicoli commerciali, ma si inserisce comunque in una dinamica di crescita dei volumi determinata sia dai lanci di nuove vetture che abbiamo definito negli accordi sindcali sia dal ripristino di approvvigionamenti regolari di microchip.

Nel 2022 Stellantis ha prodotto, infatti, quasi 500 mila veicoli passeggeri e 200 mila veicoli commerciali leggeri, ma nel 2023 la salita produttiva si sta attestando secondo le stime a circa +15%.

Per quanto concerne poi l’impegno a una differente politica europea, – affermano Palombella e Ficco – confidiamo innanzitutto che possa essere bloccato il nuovo standard di motore endotermico euro 7, non solo costosissimo ma del tutto inopportuno se si considera che l’UE sta al contempo spingendo verso un processo assai drastico e veloce di elettrificazione.

Del tutto concordi ci vede infine il duplice proposito di supportare gli investimenti in Italia, nonché di riservare gli incentivi al consumo alle auto prodotte in Europa, ma sulle risorse predisposte dal Governo c’è ancora poca chiarezza.
In particolare l’idea che gli incentivi al consumo debbano essere vincolati a standard non solo ambientali ma anche sociali l’abbiamo avanzata a più riprese e su più settori produttivi, quindi ora non possiamo che sperare che la politica voglia farla sua. A tutto questo però continuiamo ad aggiungere la richiesta di strumenti specifici di riqualificazione del personale e di ammortizzatori sociali, che affrontino le ricadute occupazionali della transizione e che modifichino alcune delle storture del Jobs Act”.

“Speriamo che stavolta – concludono Palombella e Ficco – la politica possa davvero passare dai proclami alle azioni concrete.
Non è chiaro se il Governo voglia limitarsi ai 5-6 miliardi già stanziati a suo tempo per il settore automotive e ancora non impegnati, oppure impiegare nuove risorse.
Soprattutto speriamo che stavolta qualsiasi incentivo sia ferreamente condizionato al mantenimento e al rilancio della produzione in Italia.
Non solo Stellantis ma un’intera filiera produttiva della componentistica devono essere messi in condizione di affrontare la transizione elettrica e di competere con sempre più agguerrita concorrenza internazionale”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag stellantis
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Luglio 2023 25 Luglio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’analisi del Centro Studi della Cisl: “Con le politiche giuste si può cambiare il destino della Basilicata”
Successivo Acque del Sud Spa | Tortorelli (Uil), più che “si” o “no”, rilanciamo la strategia dei “beni comuni”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?