Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Acque del Sud Spa | Trerotola: evitare lo scippo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Acque del Sud Spa | Trerotola: evitare lo scippo
Politica

Acque del Sud Spa | Trerotola: evitare lo scippo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Luglio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 25 luglio 2023 – Il governo Meloni – Salvini, a seconda delle contingenti convenienze particolaristiche, utilizza due pesi e due misure nei rapporti con gli enti locali territoriali, in particolare con le Regioni meridionali.
Se si tratta di gestire inalienabili ed universalistici beni comuni nazionali, come la sanità, l’istruzione ed i trasporti s’invoca l’autonomia differenziata; se, invece, si tratta di gestire le risorse idriche ed irrigue, ci si trasforma in centralisti, che relegano le espressioni istituzionali delle autonomie locali ad un ruolo marginale e subalterno”.

Ad affermarlo il consigliere regionale di Prospettive lucane, Carlo Trerotola.

“In questo desolante quadro – sottolinea Trerotola – la Basilicata rischia di pagare il prezzo più alto, a partire dall’istituenda Acque del Sud spa, originariamente suddivisa tra le Regioni conferenti le risorse e le strutture idriche, tra cui la Basilicata in testa a tutte, ed oggi, dopo la modifica della legge 214 del 2011, centralisticamente in capo allo Stato, che deterrà il 65 per cento del capitale sociale, con l’inopinato inserimento dei privati, che potranno disporre del 30 per cento delle quote azionarie, in spregio alla netta ed inequivocabile volontà popolare espressa dai cittadini italiani col referendum sull’acqua pubblica del 2011, votato dal 96 per cento dei 26 milioni di elettori che si recarono alle urne”.

“Al variegato sistema degli enti pubblici non statali – continua l’esponente di prospettive lucane – spetterebbe complessivamente soltanto il 5per cento di Acque del Sud spa, un vero e proprio piatto di lenticchie rispetto alla produzione della preziosa risorsa idrica. Si tratterebbe dell’inopinata previsione legislativa di una società coattiva, che assai poco si concilia con le tendenze autonomiste affidate al senatore Calderoli, visto che Acque del Sud va nel segno esattamente opposto: a favore del centralismo e contro ogni forma di autonomia regionale”. 

“Oggi più che mai urge l’unità della politica lucana in difesa di quegli interessi regionali che la stessa Legge 214/11 sanciva come intoccabili.
Soltanto uno sforzo corale contro la modifica, operata dal governo Meloni nella conversione del Decreto n.44/2023, potrà evitare uno scippo, che ha tutto il sapore di tutelare interessi centralisti e privatistici a danno di quelli generali del popolo lucano. 

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag Acque del Sud spa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Luglio 2023 25 Luglio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Viabilità | Consegnati dalla Provincia di Potenza i lavori di completamento della Forenza-Melfi
Successivo L’analisi del Centro Studi della Cisl: “Con le politiche giuste si può cambiare il destino della Basilicata”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?