Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Aperta a Viggianello “La Casa di Aurora”, nuovo percorso culturale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Aperta a Viggianello “La Casa di Aurora”, nuovo percorso culturale
Cultura ed Eventi

Aperta a Viggianello “La Casa di Aurora”, nuovo percorso culturale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Luglio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 15 luglio 2023 – Il Presidente Christian Giordano ed il Consigliere Provinciale Sindaco del Comune di Viggianello Antonio Rizzo hanno tenuto a battesimo la Casa Museo “Aurora” con l’annesso Museo della Civiltà Contadina frutto dell’intensa produzione artistica e di ricerca di Francesca Fiore che con il suo mecenatismo ha voluto dare un segno di inclusione dedicandolo alla nipotina Aurora.

Il segno di un luogo aperto al territorio è stato condiviso dalle presenze ed interventi della presidente dell’Ente Parco del Pollino Valentina Viola, del Presidente dell’Associazione “Caporale”, Mimmo Lauria e dei Sindaci di San Severino Lucano, Francesco Fiore e di San Paolo Albanese, Mosè Antonio Troiano.

Una serata emozionante e storica per la comunità del Pollino che apre il suo cuore al visitatore anche attraverso un salto nella storia contadina e nel racconto per immagini che la Fiore ha voluto raccogliere in anni e anni di ricerche.

“L’iniziativa rientra in un percorso virtuoso di conoscenza del territorio e di sempre maggiori elementi attrattivi dell’area, per il quale noi – ha spiegato Rizzo – abbiamo lavorato da anni sino a raggiungere risultati rilevanti in termini di presenze turistiche a cui, offriremo in questa estate, un nuovo luogo di promozione e produzione teatrale che auspichiamo possa renderci sempre più comunità accoglienti e proiettati verso un futuro di comunità vive, dove i giovani artisti, ad esempio, possano trovare accoglienza”.

Da qui l’iniziativa della Casa Museo, con l’autorevole curatrice Francesca Fiore “il cui curriculum parla da solo ed è per noi – hanno aggiunto il Presidente Giordano ed il Sindaco Rizzo – motivo di vanto e di orgoglio per la sua conoscenza nazionale ed internazionale e la sua disponibilità a restituire al territorio regionale e non solo comunale, occasioni nuove di rinascita e sviluppo”. 

E da Giordano l’invito ad esporre le opere alla Pinacoteca Provinciale di Potenza.
Francesca Fiore è nata a Viggianello in provincia di Potenza, nel 1951. Nel 1970 si diploma presso l’istituto d’arte di Castrovillari (Cs).
Ha insegnato ‘Educazione artistica’ per oltre un trentennio presso le scuole medie statali. Le sue opere sono presenti in numerose rassegne d’arte, riscuotendo apprezzamenti dalla critica

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Viggianello
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Luglio 2023 15 Luglio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Per Goletta Verde la foce di Toccaceli a Nova Siri è “fortemente inquinata”. Precisazione di Arpab
Successivo Una delegazione dei Vigili del Fuoco di Potenza ha rappresentato il Corpo Nazionale al convegno “Massa 2023”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?